Condividi su:

Le offerte della formazione professionale vengono riesaminate regolarmente e se necessario modificate. Nel secondo semestre del 2022 la Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI) ha emanato e approvato complessivamente 44 professioni tra nuove e rivedute: sei nella formazione professionale di base e 38 nella formazione professionale superiore.

In Svizzera i contenuti formativi vengono definiti dalle organizzazioni del mondo del lavoro, responsabili delle singole professioni. La creazione di nuove professioni avviene soprattutto per andare incontro alle mega-tendenze come la digitalizzazione e per soddisfare il relativo fabbisogno di personale qualificato da parte del mondo economico.

La Confederazione, segnatamente la SEFRI, è responsabile dell’emanazione delle ordinanze sulla formazione professionale di base, dell’approvazione dei regolamenti degli esami di professione (EP) e degli esami professionali superiori (EPS) e dei programmi quadro d’insegnamento delle scuole specializzate superiori (SSS), nonché del riconoscimento dei cicli di formazione e degli studi postdiploma SSS. Mentre nella formazione professionale di base l’attuazione e l’esecuzione competono ai Cantoni, nella formazione professionale superiore questi compiti spettano alle organizzazioni del mondo del lavoro o alle scuole specializzate superiori.

Ogni cinque anni la SEFRI verifica tutte le formazioni professionali di base in relazione agli sviluppi economici, tecnologici, ecologici e didattici e, se necessario, apporta le necessarie modifiche.

fonte: Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione
foto: pixabay


Warning: Undefined property: stdClass::$enable_gdpr_tools in /home/clients/4898a265e676b043a45edbc3222d447e/web/wp-content/plugins/eventprime-event-calendar-management/public/partials/themes/default/gdpr-badge-tpl.php on line 5