Condividi su:

Il presidente della Confederazione Alain Berset ha aperto, il 27 giugno 2023, a Berna la conferenza nazionale Parità 2030. Oltre 350 partecipanti – membri di esecutivi, esponenti politici e amministrativi, esperte ed esperti – discutono sull’attuazione della strategia per la parità fra donne e uomini (Strategia Parità 2030), adottata due anni fa dal Consiglio federale, prestando particolare attenzione all’autonomia economica delle donne.

In Svizzera, le donne guadagnano in media il 18 per cento in meno degli uomini. La parte non spiegabile di questa differenza è quasi dell’otto per cento. A causa della differenza salariale, le donne percepiscono rendite molto più inferiori. La loro indipendenza economica è limitata nel corso della vita e sono più esposte al rischio di povertà.

Nel suo discorso di apertura, il presidente della Confederazione Alain Berset ha ricordato lo scopo della Strategia Parità: «L’obiettivo è di eliminare la disparità salariale tra donne e uomini entro il 2030.»

Per agevolare la promozione della parità salariale a tutti i datori di lavoro, la Confederazione mette a loro disposizione l’applicazione web Logib. All’applicazione web è aggiunta un’importante funzione che consente ai datori di lavoro di effettuare una valutazione delle funzioni e di elaborare un sistema salariale neutro rispetto al genere. L’obiettivo di quello è di rendere ancora più semplice il rispetto della prescrizione legale «salario uguale per un lavoro di uguale valore».

Adottata nel 2021, la Strategia Parità 2030 è la prima strategia con cui la Confederazione punta alla promozione della parità tra donne e uomini su tutto il territorio nazionale.

In occasione della conferenza nazionale Parità 2030 sono presentate e discusse misure di tutti e quattro i campi d’azione previsti dalla strategia: vita professionale e pubblica, conciliabilità e famiglia, violenza di genere e discriminazione. La conferenza ha, non da ultimo, anche lo scopo di stimolare nuove misure concrete.

La conferenza è organizzata dall’UFU, responsabile per il coordinamento della Strategia Parità 2030.

fonte:Ufficio federale per l’uguaglianza fra donna e uomo
foto: pixabay