Condividi su:

Il 30 ottobre 2023, l’Amministrazione federale delle finanze (AFF) ha organizzato la prima tavola rotonda dedicata ai contanti insieme alla Banca nazionale svizzera (BNS). La discussione, a cui hanno partecipato i rappresentanti degli attori coinvolti nella circolazione dei contanti, verteva su varie questioni concernenti l’accesso ai contanti e la loro accettazione. In questo contesto è stato fatto il punto della situazione e dei potenziali problemi. L’obiettivo della tavola rotonda dedicata ai contanti è di riconoscere per tempo un’eventuale necessità d’intervento e discuterne con le parti interessate.

Al primo incontro hanno partecipato circa 40 rappresentanti della Confederazione, della BNS, delle banche, dei trasportatori di valori, dei commercianti al dettaglio, dei fornitori di prestazioni (ad es. la Posta e le FFS) e di associazioni nazionali rappresentanti il settore economico ed i consumatori. La tavola rotonda dedicata ai contanti trae origine da un mandato del Consiglio federale (CF). Il Dipartimento federale delle finanze (DFF) era stato incaricato dal CF, nell’ambito del suo rapporto sull’accettazione di contanti in Svizzera (cfr. comunicato stampa del 9.12.2022), di stabilire uno scambio istituzionalizzato tra gli attori coinvolti nelle transazioni in contanti.

Il Consiglio federale ritiene che il denaro contante adempia delle funzioni importanti per l’economia e la società. I contanti godono ancora di una grande popolarità in Svizzera, anche se stanno decisamente perdendo terreno rispetto ai mezzi di pagamento che non li utilizzano, come le carte di debito e di credito o le app per effettuare pagamenti. L’utilizzo sempre maggiore dei mezzi di pagamento senza contanti è una tendenza nella società attuale. La sparizione del denaro contante comporterebbe però degli svantaggi economici e sociali, almeno finché non sarà disponibile un’alternativa equivalente senza contanti.

Durante questo primo incontro i temi principali sono stati l’esposizione della situazione dal punto di vista degli attori coinvolti nella circolazione del denaro contante ed i potenziali problemi concernenti l’accesso ai contanti e la loro accettazione. L’obiettivo della tavola rotonda è di riconoscere per tempo un’eventuale necessità d’intervento e discuterne con le parti interessate.

Se necessario, le questioni inerenti alla garanzia del mantenimento a lungo termine dell’approvvigionamento di denaro contante ed i problemi specifici legati all’accettazione dei contanti verranno esaminate approfonditamente con le parti interessate. In futuro la tavola rotonda dedicata ai contanti dovrebbe tenersi a cadenza regolare.

Fonte: Amministrazione federale delle finanze