A Castel del Piano, in provincia di Siena, in occasione della ridenominazione di una strada – nella frazione di Montenero d’Orcia -che verrà dedicata al pittore trecentesco, il toscano Ambrogio Lorenzetti, verrà proiettato il film documentario “Ambrogio Lorenzetti 1335 – I colori del tempo” del regista svizzero Adrian Kestenholz.
Kestenholz, nato a Locarno, Canton Ticino, nel 1950, è un regista e produttore attivo fin dal 1987, è un video artista che ha realizzato documentari d’arte e videoinstallazioni. Ha studiato cinema all’Università di Parigi VIII e Storia dell’Arte all’Ecoledes Hautes Etudes en Sciences Sociales a Parigi. Vive ad Ascona nel Canton Ticino.
Ambrogio Lorenzetti è un pittore senese di cui non si conosce la data di nascita ma che è documentato tra il 1319 e il 1348, anno in cui, il 9 agosto, farà testamento durante la pestilenza che colpì tutta l’Europa. Il suo nome è legato alla Pieve di Santa Lucia di Montenero d’Orcia, una frazione del comune di Castel del Piano, poiché attorno al 1335, l’artista realizzò un crocefisso ligneo, dipinto a tempera e raffigurante un Cristo dolente, un Christus Patiens.
L’opera è esposta nella sua sede originale grazie alla volontà della comunità montenegrina che si è spesa affinché il crocefisso non finisse in una collezione museale e potrà essere ammirata anche in occasione della messa che si svolgerà nella Pieve di Santa Lucia alle h9.30.
Il film “Ambrogio Lorenzetti 1335 – I colori del tempo” verrà proiettato il 4 maggio 2025, ore 17:30 al Cinema Teatro Amiatino, Piazza Arcipretura, Castel del Piano (GR).