Condividi su:

Su incarico del Consiglio federale, la Cancelleria federale sta preparando prove pratiche di raccolta elettronica delle firme, che si svolgeranno in un quadro limitato. Gli interessati provenienti dagli ambiti della politica e della società civile, dal mondo scientifico e dagli ambienti specialistici verranno coinvolti in un processo partecipativo pubblico che inizierà il 27 agosto 2025 con un primo laboratorio.

Il 20 novembre 2024 il Consiglio federale ha adottato il rapporto sulla raccolta elettronica delle firme e ha incaricato la Cancelleria federale di elaborare le basi per svolgere, in un quadro limitato, prove pratiche di raccolta elettronica delle firme nonché di sviluppare un piano di attuazione e le basi giuridiche. I lavori saranno realizzati con il coinvolgimento di Cantoni, Comuni e interessati provenienti dagli ambiti della politica e della società civile, dal mondo scientifico e dagli ambienti specialistici. Durante la fase di progettazione dovranno essere chiarite le svariate questioni aperte di natura tecnica, organizzativa e giuridica.

Il processo partecipativo, elemento centrale del programma che la Cancelleria federale realizzerà in stretta collaborazione con i Cantoni e i Comuni, verrà applicato durante la progettazione, lo sviluppo e la sperimentazione. Questo processo è pubblico, aperto quindi a qualsiasi ente o persona che desideri contribuire alla definizione della raccolta elettronica delle firme a livello federale. Sarà invitata a partecipare anche l’organizzazione Amministrazione digitale Svizzera. Il primo laboratorio, che si terrà online il 27 agosto 2025, sarà registrato e in seguito pubblicato sul sito Internet della Cancelleria federale, così come tutti gli eventi successivi dello stesso tipo.

A moderare il processo partecipativo la Cancelleria federale ha chiamato il Dr. Christian Folini. Storico di formazione, lavora da 20 anni come ingegnere della sicurezza, ha diretto OWASP CRS, un progetto di software a codice sorgente aperto d’importanza mondiale, è responsabile del programma della conferenza annuale «Swiss Cyber Storm» ed è presidente dell’ufficio elettorale del suo Comune di residenza, Kiesen nel Cantone di Berna.

Oltre al processo partecipativo, il 31 ottobre e il 1° novembre 2025 la Cancelleria federale svolgerà un cosiddetto hackathon di due giorni, il cui obiettivo principale sarà quello di elaborare soluzioni tecniche alle sfide specialistiche.

Fonte: La Cancelleria federale svizzera – lo Stato maggiore del Consiglio federale
foto: pixabay