Condividi su:

Vademecum giocoso per spiegare agli escursionisti cosa fare quando scappa di andare in bagno e ci si trova nel bel mezzo di un’escursione su un sentiero nella natura dove il bagno non c’è!

Il Club Alpino Svizzero CAS e Sentieri Svizzeri (associazione mantello per l’escursionismo che dal 1934 si occupa di realizzare sentieri escursionistici “attraenti, sicuri e segnalati in modo uniforme”) hanno lanciato una campagna per diffondere in modo chiaro e divertente, messaggi a favore della tutela dell’ambiente, quest’anno si sono uniti nella campagna #MomentoDiM per spiegare come comportarsi in caso di necessità quando, mentre si sta facendo un’escursione, non si può trattenere un bisogno corporale per evitare che i turisti lascino in giro fazzoletti di carta e altri rifiuti.

“I bei panorami piacciono a tutti.” scrivono nella loro campagna, “Peccato che non sempre rimangano tali: fazzolettini, carta igienica abbandonata o, peggio ancora, bisogni corporali in bella vista possono deturpare anche gli scorci più belli. Per decomporsi, un fazzolettino di carta abbandonato impiega anche cinque anni, una salviettina umidificata anche di più. Sorprese sgradevoli come queste sono un vero e proprio #MomentoDiM”. (https://www.sentieri-svizzeri.ch/it/escursionismo/in-cammino/momentodim#page-section-1 )

Sul sito di Sentieri Svizzeri sono riportati alcuni punti importanti per poter affrontare il problema senza lasciare tracce sgradevoli e imbarazzanti:

1 pianificare la propria escursione considerando anche le soste necessarie per andare alla toilette, sempre presente in ristoranti, baite o impianti di risalita e ricordarsi di contribuire alla loro manutenzione facendo piccoli acquisti,
2 in caso di sosta utilizzare (con il dovuto riguardo!) i servizi igienici di ristoranti, baite o impianti di risalita,
3 se proprio scappa come prima cosa ci si deve allontanare dal sentiero e, se nelle vicinanze vi è un corso d’acqua, la distanza da ruscelli, laghi e corsi d’acqua, deve essre di almeno 50 metri
4 si deve cercare un posto tranquillo e sicuro,
5 utilizzare una conca naturale del terreno o scavare una buca di circa 15 cm di profondità con un sasso o meglio con una paletta portata da casa,
6 ricoprire la buca o la conca con sassi o un terra,
7 raccogliere in un sacchetto di plastica carta o fazzoletti igienici utilizzati (non bruciarli!) e buttarli una volta giunti a valle.


Warning: Undefined property: stdClass::$enable_gdpr_tools in /home/clients/4898a265e676b043a45edbc3222d447e/web/wp-content/plugins/eventprime-event-calendar-management/public/partials/themes/default/gdpr-badge-tpl.php on line 5