Condividi su:

L’Amministrazione federale delle contribuzioni (AFC) ha recentemente aggiornato l’elenco delle modifiche normative relative al diritto tributario svizzero, riguardanti l’imposta federale diretta, l’imposta sul valore aggiunto (IVA), l’imposta preventiva e le tasse di bollo. Questo elenco comprende sia le modifiche già adottate sia i progetti legislativi e di ordinanza attualmente in corso, nei quali l’AFC riveste un ruolo centrale in termini di attuazione o consulenza.

Tra le principali novità previste a partire dall’’1 gennaio 2026, figurano:

Decreto federale sull’imposta immobiliare cantonale sulle abitazioni secondarie: in caso di abolizione del valore locativo, i Cantoni potranno introdurre un’imposta reale sulle abitazioni secondarie ad uso proprio. Sarà necessaria una modifica costituzionale.

Legge federale sul nuovo sistema di imposizione della proprietà abitativa: il Parlamento ha deciso di abolire il valore locativo e la deduzione delle spese di manutenzione, introducendo una limitazione sulla deducibilità degli interessi passivi.

Estensione della compensazione delle perdite: le perdite subite dal 2020 potranno essere compensate fiscalmente fino a dieci anni, in attuazione della mozione 21.3001.

Riforma sullo scambio automatico di informazioni: verranno ratificati nuovi accordi internazionali per includere anche le cripto-attività, con modifiche alla LSAI e all’OSAIn. La Svizzera dovrà approvare gli Stati partner con cui attivare lo scambio dati a partire dal 2026.

LSADS (scambio di dati salariali): introdurrà basi legali per adempiere alle convenzioni con Francia e Italia riguardo al telelavoro e all’imposizione dei frontalieri.

Legge sulla trasparenza delle persone giuridiche: creerà un registro centrale per identificare i titolari effettivi, accessibile alle autorità fiscali e competenti.

Imposizione individuale (Iniziativa per imposte eque): previsto per il 2029, propone un’imposizione separata per tutte le persone fisiche, indipendentemente dallo stato civile.

Deduzione forfettaria delle spese professionali: a partire dal 2027, i lavoratori dipendenti potranno dedurre un importo forfettario, con esclusione della deduzione delle spese effettive.

Proroga della deroga su strumenti too big to fail: si estenderanno le disposizioni della legge sull’imposta preventiva fino al 2031.

Procedure di risanamento per persone fisiche sovraindebitate: introdotte due nuove procedure per semplificare l’accesso al concordato o al fallimento risanatorio.

Accordo multilaterale GloBE: nell’ambito dell’imposizione minima dell’OCSE, la Svizzera adotterà lo scambio di informazioni fiscali sui gruppi multinazionali.

Obbligo di dichiarazione GloBE (GIR): regolamentato tramite l’ordinanza sull’imposizione minima, obbligherà le imprese a presentare dichiarazioni strutturate.

Misure di sgravio fiscale federale dal 2027: comprese nel pacchetto “sgravio 27”, includeranno interventi sulla tassazione dei prelievi dai pilastri 2 e 3a.

Modifica della legge sull’IVA e del registro delle imprese: prevista non prima del 2028, mira a ridurre l’onere amministrativo per le ditte individuali con cifre d’affari ridotte.

L’elenco completo, comprensivo di disegni di legge, rapporti esplicativi e comunicati stampa, è disponibile sul sito dell’AFC.

Si segnala che molte delle riforme entreranno in vigore non prima dell’1.1.2026, con alcune disposizioni previste anche per il 2027, 2028 e 2029, a seconda dei tempi di attuazione e dell’adeguamento da parte dei Cantoni.

fonte: Amministrazione federale delle contribuzioni


Warning: Undefined property: stdClass::$enable_gdpr_tools in /home/clients/4898a265e676b043a45edbc3222d447e/web/wp-content/plugins/eventprime-event-calendar-management/public/partials/themes/default/gdpr-badge-tpl.php on line 5