Salta al contenuto
  • 20/08/2025 20:55
Circolo Svizzero

Circolo Svizzero

Svizzeri, in italiano e non solo...

  •  Info
    • Iscrizione
    • Home
    • Agenda ed eventi
    • Guida per gli Svizzeri all’estero
    • Istituzioni Svizzere
    • Votazioni popolari
    • Libretto e tessera sanitaria
    • Richiesta documenti svizzeri
    • Collegamento Svizzero – Dachorganisation in Italien
    • Portavoce riconosciuto della Quinta Svizzera
    • Servizio Militare
    • Militare CH: Convenzione 0.141.145.42
    • Militare I: Legge n.226 – 23/08/2004
    • Musei in Svizzera
    • La Confederazione informa
    • Altersheime – suche.ch
    • Links
  • Links
    • Facebook
    • Twitter
    • Canale Youtube
    • Visitare la Svizzera (mappa)
    • Area Riservata
  • A scuola di scherma – Fechtschule 2024-2025
  • Iscrizioni
  • Rome Swiss network
  • Calendario attività
Novità

Svizzera: sondaggio sulla mancata associazione ad Orizzonte Europa

DiMichela di Pillo

Giu 22, 2022 #orizzonte 21-27, #svizzera
Condividi su:

Attualmente all’interno del programma quadro dell’UE di ricerca ed innovazione Orizzonte Europa la Svizzera ha lo status di Paese terzo non associato. Per capire meglio gli effetti di questa situazione la SEFRI ha svolto un sondaggio presso i ricercatori, le aziende e le istituzioni operanti in Svizzera. Per la maggioranza dei quasi 900 partecipanti le condizioni sono peggiorate rispetto al programma Orizzonte 2020.

Nell’ambito del Pacchetto Orizzonte 2021–2027 la Svizzera ha lo status di Paese terzo non associato, avendo interrotto i negoziati sull’accordo per regolare le relazioni tra Confederazione e Unione Europea nel 2021. Questa valutazione può essere modificata in qualsiasi momento, ma è ora valida per i bandi 2021 e 2022 fino a nuovo avviso.

Attualmente non è possibile quantificare l’impatto della mancata associazione sulla partecipazione del nostro Paese ai vari progetti in quanto non sono disponibili dati pertinenti.

Per avere un’idea più chiara sugli effetti di questa situazione dal punto di vista qualitativo, nel febbraio 2022 la SEFRI ha svolto un sondaggio online presso i ricercatori, le aziende e le istituzioni che operano in Svizzera.

La maggioranza dei partecipanti afferma che rispetto al programma precedente Orizzonte 2020, al quale la Svizzera era associata, le condizioni sono peggiorate, citando in particolare l’accesso limitato ai sussidi e l’impossibilità di confrontarsi con i propri partner a livello internazionale. Gli esempi riguardano principalmente l’esclusione da alcune parti del programma e dai ruoli di coordinamento, nonché la difficoltà di partecipare ai progetti collaborativi.

Al momento in Svizzera i ricercatori e gli innovatori possono partecipare a circa due terzi dei bandi di Orizzonte Europa, ma i progetti non vengono finanziati dalla Commissione europea bensì direttamente dalla SEFRI mediante misure transitorie. Per le parti del programma non accessibili la Confederazione ha avviato misure di questo tipo presso vari enti, tra cui il Fondo nazionale svizzero (FNS), Innosuisse e l’Agenzia spaziale europea (ESA).

Orizzonte Europa (2021- 2027) è il più grande programma di ricerca e innovazione al mondo e vanta un budget di oltre 95 miliardi di euro. Insieme a Next Generation EU, il pacchetto di misure straordinarie per favorire la ripresa, si prefigge soprattutto di promuovere la transizione verde e quella digitale in tutta Europa. La Svizzera era associata al programma precedente, denominato Orizzonte 2020. Il Consiglio federale auspica di poter avere lo stesso status anche per Orizzonte Europa e per i programmi e le iniziative correlati (Euratom, ITER e Digital Europe Programme).

fonte: Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione
foto: pixabay

Navigazione articoli

Colloqui esplorativi Svizzera – Unione Europea
Sotto il Barocco di Noto

Di Michela di Pillo

Articoli correlati

Attualità info Novità Salute

In montagna non lasciamo tracce, rispettiamo la natura

Ago 20, 2025 Michela di Pillo
Novità Sport

Svizzera: test di fitness dell’esercito 2025

Ago 19, 2025 Michela di Pillo
Attualità Novità Votazioni Popolari

Svizzera: votazione popolare del 28 settembre 2025, Legge sull’Id‑e

Ago 18, 2025 Michela di Pillo
Prossimi eventi
Upcoming Events
ASSEMBLEA GENERALE - CONVOCAZIONE
Un Viaggio tra i Cantoni: Kanton Schwyz – Schwytz – Sviz – Svitto
Iscriviti alla nostra Newsletter
Privacy *

Controlla nella tua casella di posta elettronica (anche nella cartella SPAM)

CORSO DI AVVIAMENTO AL NORDIC WALKING
Archivio

Adnkronos - Coronavirus

  • Covid, casi in aumento a luglio: anche il Sars-CoV-2 ha rialzato la testa

    (Adnkronos) - Non solo le zanzare e le infezioni che trasmettono. Quest'estate è tornato a rialzare la testa anche il Covid, non certo nuovo a periodiche risalite che non hanno mai risparmiato nemmeno la bella stagione. Guardando ai dati del monitoraggio ministero della Salute-Istituto superiore di sanità, da fine giugno a fine luglio il coronavirus Sars-CoV-2 - che continua a...
Società Svizzera S.S.D.
P.IVA 14081081003
C.F. 97707560583
[@]direzione@svizzeri.ch
[T]+39 3534518674
Avvertenze e Privacy
Tutti i diritti riservati
Circolo Svizzero

Circolo Svizzero

Svizzeri, in italiano e non solo...

Proudly powered by WordPress | Tema: Newsup di Themeansar.


Warning: Undefined property: stdClass::$enable_gdpr_tools in /home/clients/4898a265e676b043a45edbc3222d447e/web/wp-content/plugins/eventprime-event-calendar-management/public/partials/themes/default/gdpr-badge-tpl.php on line 5