foto (c) svizzeri.ch 2019
Condividi su:

Il Consiglio federale ha deciso di sottoporre due oggetti alla votazione popolare del 28 settembre 2025.

Nella seduta del 21 maggio 2025 il Consiglio federale ha deciso di sottoporre alla votazione popolare del 28 settembre 2025 gli oggetti seguenti:
Decreto federale del 20 dicembre 2024 concernente l’imposta immobiliare cantonale sulle abitazioni secondarie (FF 2025 17). Il progetto intende creare le basi per un cambiamento totale di sistema nell’ambito dell’imposizione del valore locativo: se rinunceranno ad assoggettare a imposta il valore locativo, i Cantoni e i Comuni potranno riscuotere imposte immobiliari più elevate sulle abitazioni secondarie destinate prevalentemente a uso proprio (https://www.fedlex.admin.ch/eli/fga/2024/1773/it);
Legge federale del 20 dicembre 2024 sul mezzo d’identificazione elettronico e altri mezzi di autenticazione elettronici (Legge sull’Id-e, LIdE) (FF 2025 20). La presente legge disciplina:
a. l’infrastruttura messa a disposizione dalla Confederazione per l’emissione, la revoca, la verifica, la conservazione e la presentazione di mezzi di autenticazione elettronici (infrastruttura di fiducia);
b. i ruoli e le responsabilità relativi alla messa a disposizione e all’utilizzo di tale infrastruttura;
c. il mezzo d’identificazione elettronico delle persone fisiche emesso dalla Confederazione (Id‑e) e altri mezzi di autenticazione elettronici.
Ha lo scopo di garantire che:
a. i provvedimenti tecnici e organizzativi connessi all’emissione e all’utilizzo dei mezzi di autenticazione elettronici siano adeguati al tipo e all’entità del trattamento dei dati, nonché idonei a limitare i rischi che tale trattamento implica per la personalità e i diritti fondamentali delle persone interessate, in particolare attuazione dei seguenti principi:
1. la protezione dei dati sin dalla progettazione e per impostazione predefinita,
2. la sicurezza dei dati,
3. la minimizzazione dei dati,
4. la registrazione decentralizzata dei dati,
5. la tracciabilità e la possibilità di riutilizzo dei dati,
6. il controllo statale costante sull’infrastruttura di fiducia e sul sistema d’informazione per l’emissione e la revoca degli Id-e;
b. i mezzi di autenticazione elettronici possano essere emessi e utilizzati in modo sicuro da privati e autorità;
c. l’Id‑e e l’infrastruttura di fiducia corrispondano allo stato della tecnica e alle esigenze di accessibilità ai disabili;
d. l’evoluzione tecnica relativa ai mezzi di autenticazione elettronici non sia limitata inutilmente.

La votazione popolare del 28 settembre 2025 sarà la prima con schede di voto in cui le domande saranno anche in romancio. Su richiesta del Governo del Cantone dei Grigioni, la Confederazione realizzerà in futuro schede di voto trilingui (tedesco, romancio e italiano), come già consuetudine nel Cantone dei Grigioni per le votazioni cantonali.

Fonte: Il Consiglio federale svizzero
foto: pixabay