Guy Parmelin lancia la “Future of Investment and Trade Partnership” con altri 13 Paesi
Il 16 settembre 2025, il consigliere federale Guy Parmelin ha annunciato congiuntamente ai ministri di altri 13 Paesi la creazione della Future of Investment and Trade Partnership (FIT-P), una nuova alleanza tra economie di piccole e medie dimensioni volta a promuovere un commercio globale aperto, inclusivo e fondato su regole condivise.
In un contesto internazionale segnato da tensioni geopolitiche, protezionismi emergenti e incertezze sulle regole del commercio multilaterale, l’iniziativa FIT-P si propone come una piattaforma agile e collaborativa per rafforzare la resilienza economica, contrastare la frammentazione dei mercati e sostenere la crescita. La Svizzera, fortemente integrata nelle catene del valore globali e dipendente da condizioni commerciali stabili e prevedibili, ha avuto un ruolo di primo piano nella fase di concezione del progetto e continuerà ad essere tra i principali promotori dell’iniziativa.
Oltre alla Svizzera, i membri fondatori della FIT-P comprendono: Brunei, Cile, Costa Rica, Emirati Arabi Uniti, Islanda, Liechtenstein, Marocco, Nuova Zelanda, Norvegia, Panama, Ruanda, Singapore e Uruguay. L’alleanza intende affrontare congiuntamente le sfide attuali del commercio e degli investimenti, tra cui:
la resilienza delle catene di approvvigionamento;
la rimozione di ostacoli non tariffari che ostacolano il commercio internazionale;
la promozione degli investimenti in un contesto sicuro e trasparente;
l’integrazione di nuove tecnologie nei processi commerciali.
Concepita come una rete flessibile e non vincolante, la FIT-P non prevede obblighi giuridici per i suoi membri né una struttura organizzativa formale. L’adesione rimane aperta ad altri Stati interessati, ed il coinvolgimento del settore privato è considerato parte integrante dello sviluppo dell’iniziativa.
Con questo nuovo strumento multilaterale, la Svizzera punta a diversificare e rafforzare le sue relazioni economiche internazionali, in linea con una strategia di politica commerciale che mette al centro il dialogo, la cooperazione e la fiducia tra partner di pari dimensioni e valori condivisi.
fonte: Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca
foto: @svizzeri.ch