Qual è la situazione dell’educazione alla cittadinanza dei giovani in Svizzera? È questa la domanda principale che affronterà il primo Forum nazionale dell’educazione alla cittadinanza, il quale si sta svolgendo oggi 4 novembre 2025 a Berna. Nel quadro dell’incontro si analizzerà in particolare quali offerte funzionano bene nella pratica. L’evento è stato pensato congiuntamente dall’Ufficio federale delle assicurazioni sociali e dalla Conferenza intercantonale Cittadinanza e sarà organizzato da Campus Democrazia, nato nel 1986 per rafforzare la democrazia e promuovere educazione civile e partecipazione politica in tutta la Svizzera..
L’educazione alla cittadinanza dei bambini e dei giovani è un tassello importante per rafforzare le generazioni future, promuoverne la partecipazione e garantire così la coesione sociale nel tempo. Specialisti del settore della formazione, del mondo scientifico e di quello politico nonché operatori sul campo si riuniranno il 4 novembre 2025 a Berna in occasione del primo Forum nazionale dell’educazione alla cittadinanza per confrontarsi sulle attuali sfide e opportunità dell’educazione alla cittadinanza per i bambini ed i giovani.
Diversi rappresentanti del mondo politico e accademico nonché dell’Amministrazione pubblica illustreranno l’importanza dell’educazione alla cittadinanza per la coesione sociale e la partecipazione democratica.
Il primo Forum nazionale dell’educazione alla cittadinanza è il risultato di una stretta collaborazione tra Confederazione, Cantoni e numerosi altri attori operanti nel settore della politica dell’infanzia e della gioventù. L’organizzazione del Forum rientrava inoltre tra gli obiettivi di legislatura del Consiglio federale.
Fonte: Ufficio federale delle assicurazioni sociali
foto: pixabay
