Condividi su:

Helvetia Salus con il patrocinio del Circolo Svizzero Roma ha organizzato il primo seminario tra professionisti svizzeri dell’area medica residenti a Roma. Relatore il dott. A. Stellante, Responsabile della Regione Svizzera Italiana della Cassa Medici venuto per l’occasione dal Ticino per discutere le modalità di funzionamento e le applicazioni del tariffario Tarmed.

In Svizzera la struttura tariffaria TARMED è la tariffa per singola prestazione e serve a elaborare e trattare in modo trasparente e consistente i dati di fatturazione per tutte le prestazioni mediche ambulatoriali fornite in Svizzera negli ospedali e negli studi medici privati che aderiscono al Tarmed.

Questo progetto orgoglioso è iniziato con la revisione totale delle tariffe mediche (GRAT). Nel 1994 con l’ammissione da parte del popolo svizzero della legge sulle assicurazioni malattie ha ricevuto una dimensione diversa. Art. 43, paragrafo 5 del LAMal prevede che tutte le prestazioni mediche in materia di assicurazioni malattie siano basate su una struttura tariffaria unica per tutta la Svizzera. Nel 1997 è iniziata la revisione totale delle tariffe delle prestazioni negli ospedali. Della fusione di questi due progetti è nato il TARMED nel 1999.

Nel 2002 il consiglio federale ha approvato il prontuario tariffale TARMED 1.1r. Gli assicuratori contro gli infortuni, militare e invalidità hanno introdotto il tariffario il 1 maggio 2003. Dal primo gennaio 2004 il TARMED è applicato in modo globale.

Per la fatturazione ai loro pazienti i medici applicano una tariffa unitaria: la TARMED. Con più di 4600 posizioni questa tariffa comprende praticamente tutte le prestazioni mediche e paramediche fornite allo studio medico e nel settore ospedaliero ambulatoriale.

Un determinato numero di punti tariffari è attribuito ad ogni prestazione in funzione del tempo necessario, del grado di difficoltà e dell’infrastruttura necessaria. La TARMED distingue tra la prestazione medica e la prestazione tecnica.

Nei singoli cantoni vengono applicati dei valori di punto differenti poiché originariamente la TARMED ha ripreso le tariffe cantonali originali rispettando la neutralità dei costi. I cantoni che autorizzano una dispensazione diretta dei medicamenti sono classificati a un livello inferiore di quelli che non l’autorizzano.

Le diverse posizioni delle prestazioni nella TARMED esigono un certo valore intrinseco qualitativo, cioè determinate qualifiche professionali richieste dal Regolamento per il perfezionamento professionale per poter fatturare una determinata prestazione a carico dell’assicurazione sociale (titolo di medico specialista, formazioni approfondite, attestati di formazione complementare).

La TARMED è in vigore dal 1° gennaio 2004 e continua ad evolvere. Per ogni nuova versione della TARMED viene redatto un protocollo delle modifiche. La versione attuale può essere consultata su www.tarmedsuisse.ch. La TARMED viene approvata dal Consiglio federale.

I partecipanti hanno accolto con vivo interesse la dettagliata esposizione sulle modalità di utilizzo del tariffario TARMED, dell’efficiente software dedicato che permette un’agile e immediata fatturazione delle prestazione erogate.

Il Dott. Stellante e collaboratori, hanno espresso sincero compiacimento al comitato promotore di Helvetia Salus, per la serietà e la professionalità con la quale hanno provveduto a creare una rete di professionisti svizzeri residenti sul territorio italiano, pronti ad assicurare già da oggi un’innovativa continuità dello standard sanitario svizzero, a tutti coloro che risiedono fuori dal territorio elvetico. Prossimo obiettivo prefissato sarà quello di creare un prodotto assicurativo dedicato.