Condividi su:

Sull’Osservatore Romano di domenica 8 febbraio 2015 é apparsa la notizia che “il Santo Padre ha nominato Comandante della Guardia Svizzera Pontificia, col grado di Colonnello, l’Illustrissimo Signor Tenente Colonnello Christoph Graf”.
graf christoph
Fino al 31 gennaio, Graf era vice-comandante, è stato capo dello Stato Maggiore del Corpo e Ufficiale di collegamento con le altre forze armate.

Christoph Graf ha 53 anni ed è originario di Pfaffnau (Cantone di Lucerna). Sposato con due figli, il colonnello Graf, lavora in Vaticano dal 2 marzo 1987, da quando entrò a far parte della Guardia Svizzera come semplice alabardiere. Nel corso della carriera in seno al Corpo è stato istruttore ed ha ricoperto anche il ruolo di Sergente Maggiore come responsabile della pianificazione e dell’organizzazione dei servizi. Da Ufficiale ha guidato una delle tre sezioni prima di divenire Vice-Comandante l’11 ottobre 2010 succedendo nell’incarico a Jean-Daniel Pitteloud, che lasciò il Corpo alla fine del mese di agosto dello stesso anno.

Graf racconta così la sua scelta di entrare nella Guardia: “Lavoravo alle Poste Svizzere vicino casa mia e avevo già 25 anni. Un giorno ho pensato: “Ma che vita è questa? Andare sempre alla mattina al lavoro e tornare alla sera per i prossimi 40 anni? Non posso continuare così. Volevo uscire dalla quotidianità. A Lucerna dove prima ho lavorato, ho visitato una mostra sulla Guardia Svizzera Pontificia. Ho preso un fascicolo informativo sul Corpo, l’ho letto attentamente e subito ho pensato che poteva essere qualcosa adatto a me, dal momento che per me la fede è sempre stata una cosa molto importante”.

Ha la reputazione di essere un uomo di buon carattere, diversamente dal suo predecessore considerato troppo severo con i suoi subordinati.

Il Circolo Svizzero nel felicitarsi per la notizia ha inviato al nuovo Comandante un messaggio di congratulazioni ed auguri per un sereno e proficuo lavoro nel suo nuovo e prestigioso servizio.