Condividi su:

Il Centro Studi bancari Villa Negroni, associazione ticinese, centro per la formazione interdisciplinare e l’aggiornamento continuo delle professioni bancarie, fiduciarie, assicurative e giuridiche, ha organizzato presso il Palazzo dei Congressi, Piazza Indipendenza 4, Lugano
tasse6

Lunedì 16 marzo 2015, dalle 14.00 alle 17.30

Svizzera e Italia: protocollo e roadmap, chiarimenti da parte dei protagonisti istituzionali

Interverranno:
– Vieri Ceriani, Consigliere per le politiche fiscali del Ministro dell’economia e delle finanze italiano, Roma
– Jacques de Watteville, Segretario di Stato per le questioni finanziarie internazionali del Dipartimento federale delle finanze, Berna

– Cosimo Risi, Ambasciatore d’Italia a Berna
– Beat J. Ammann, Membro della Direzione Generale, Corporate Center, BSI SA, Lugano
– Claudio Generali, Presidente, Associazione Bancaria Ticinese, Vezia
– Roberto Grassi, CEO, Gruppo Fidinam, Lugano
– Fulvio Pelli, Presidente del CdA, Banca dello Stato del Cantone Ticino, Bellinzona
– Brunello Perucchi, Vice Presidente del CdA, Banca Popolare di Sondrio (Suisse) SA, Lugano

Possibile iscrizione entro il 13/03/2015. Informazioni Maddalena Biondi +41 91 9616510

In occasione della firma del protocollo di modifica alla Convenzione tra la Confederazione Svizzera e la Repubblica Italiana per evitare le doppie imposizioni (CDI) e della roadmap sul prosieguo dei negoziati e del dialogo in materia fiscale e finanziaria, il Centro di Studi Bancari, presenterà gli aspetti fondamentali dei documenti ricordando i momenti principali del contesto:

09.03.1976 Firma della Convenzione per evitare le doppie imposizioni
09.05.2012 Inizio del dialogo bilaterale sulle questioni finanziarie e fiscali
04.12.2014 Approvazione da parte del Parlamento italiano della cosiddetta Voluntary Disclosure
19.12.2014 Parafatura dell’intesa di principio sulla cooperazione nelle questioni fiscali
01.01.2015 Entrata in vigore della Voluntary Disclosure
23.02.2015 Firma del Protocollo di modifica alla Convenzione per evitare le doppie imposizioni e della roadmap.

Questi i contenuti essenziali del negoziato:

1. Scambio automatico di informazioni in materia fiscale
2. Regolarizzazione del passato
3. Perseguimento penale nei confronti di contribuenti, istituti finanziari e impiegati
4. Liste nere italiane
5. Ulteriori modifiche alla CDI Svizzera-Italia
6. Accesso ai mercati finanziari
7. Imposizione dei frontalieri
8. Campione d’Italia