Inaugurato il 20 maggio 2018, nel World Bee Day, la giornata mondiale delle api, il primo Bee Hotel di Roma.
Il primo Bee Hotel della Capitale si trova nell’Oasi Lipu di Castel di Guido ed è uno spazio pensato per dare rifugio alle tante api solitarie, che sono anch’esse tanto importanti per il processo di impollinazione delle piante che vivono nei parchi cittadini e presso le nostre case.
Il Bee Hotel è stato voluto e realizzato dall’associazione Buono nella prima edizione del programma Eureka! Roma 2018, una manifestazione che vede un’intera stagione dedicata alla promozione ed alla divulgazione scientifica, promossa dall’assessorato alla Crescita culturale di Roma in collaborazione con SIAE.
Gli alberghi per le api sono strutture in legno divise in comparti al cui interno sono disposte cannucce, pezzetti di legno, laniccia, pezzetti di coccio, tutti materiale che le api utilizzano in natura per costruirsi un rifugio dove deporre le uova e proteggere le larve. L’obiettivo è di installarli in balconi, giardini, scuole, in qualsiasi ambiente all’aperto, per accogliere insetti impollinatori che in città faticano a trovare luoghi adatti a deporre le uova.
Le api solitarie sono la maggioranza delle oltre 20mila specie di api che esistono al mondo e poiché non hanno colonie da proteggere, non hanno sviluppato un pungiglione velenoso e difficilmente arrivano a pungere. Con il nome di Ape solitaria si in indica un gruppo di diverse specie che non producono miele o che non vivono in una colonia che comprende, tra l’altro, le api muratore, le api faccia gialla, le api tagliafoglie, le api dai piedi pelosi e quelle cardatrici della lana; le femmine di queste specie che sono tutte fertili, a differenza di quanto avviene tra le api che vivono in colonie, depongono le uova in una cavità (canne, legno, fessure, ect.) e ne sigillano l’entrate, il polline immagazzinato all’interno sarà una fonte di cibo per le larve fino a quando non usciranno.
Il primo Bee Hotel d’Italia si trova a Mantova ed è nato, nel 2017, dalla volontà di realizzare nelle zone verdi cittadine degli arredi urbani per ospitare le api e garantire, così, la biodiversità nella città e per sensibilizzare i cittadini sull’importanza della salvaguardia delle ai solitarie.
Photo: Pixabay.com