Il portale di accesso agli archivi digitali della stampa svizzera amplia la sua offerta, ora si avranno più titoli e migliore interattività e strumenti di ricerca.
Il nuovo portale del sito dei giornali svizzeri digitalizzati dalla Biblioteca nazionale svizzera permette di consultare liberamente gli archivi della stampa di tutta la Svizzera, dal Settecento ai giorni nostri. La Biblioteca nazionale svizzera (BN) porta avanti questo progetto con numerosi partner, tra cui editori della stampa svizzeri e biblioteche cantonali.
In questo momento il portale comprende 87 titoli provenienti da quasi tutto il territorio svizzero e una cartina interattiva mostra i giornali disponibili per ciascun Cantone. Finora sono state digitalizzate più di 3,5 milioni di pagine, ora pronte per essere consultate ma il loro numero è destinato ad aumentare molto rapidamente grazie ai progetti di digitalizzazione in corso riguardanti altri titoli.
È possibile consultare i giornali per singolo Cantone o per categoria, come ad esempio la stampa dei sindacati. La nuova funzione «sfogliare per data» permette invece di visualizzare contemporaneamente più titoli apparsi lo stesso giorno.
Il nuovo portale offre anche funzioni partecipative. Gli utenti possono taggare gli articoli per argomento, permettendo così agli utenti successivi di effettuare ricerche facendo riferimento a tematiche già elaborate. Infine, tutti possono contribuire a sviluppare il portale apportando correzioni ai testi dei giornali scannerizzati tramite il sistema di riconoscimento ottico dei caratteri e inseriti in una sezione del portale.
Questa evoluzione riflette la strategia della BN, che con la digitalizzazione dei contenuti punta a mettere a disposizione quanto pubblicato in e sulla Svizzera. La BN ha il compito di collezionare, catalogare, conservare e valorizzare tutti i libri, i giornali e le riviste apparsi in Svizzera dal 1848 e tutte le pubblicazioni estere con un legame con la Svizzera o i suoi abitanti, sia stampate che, in parte, digitali.
Photo: www.newsd.admin.ch