Il prossimo 19 maggio, si voterà sulla legge federale concernente la riforma fiscale e il finanziamento dell’AVS (RFFA).
Il Consiglio federale e il Parlamento mirano ad assicurare due pilastri del benessere svizzero: un sistema fiscale competitivo, da un lato, e, dall’altro, delle rendite AVS di qualità, dall’altro. Per raggiungere questo duplice obiettivo propongono una riforma dell’imposizione delle imprese così da adattarla al contesto internazionale di oggi, combinata a un rafforzamento finanziario dell’AVS, confrontata ad un numero sempre crescente di beneficiari di rendite.
“Secondo il progetto di Governo e Parlamento si tratterebbe innanzitutto di abolire i privilegi fiscali delle aziende attive prevalentemente all’estero; tassare tutte le aziende secondo le stesse regole; incentivare fiscalmente gli investimenti nella ricerca e nello sviluppo; lasciare ai Cantoni maggiori mezzi attuare in autonomia queste misure sul loro territorio, tenendo conto delle specificità e delle esigenze dei comuni”.
Contro questo progetto è stato lanciato un referendum: secondo uno dei comitati referendari questa duplice proposta concede altri vantaggi fiscali alle grandi imprese a danno della popolazione, secondo gli altri non garantisce le riforme di cui necessita la previdenza vecchiaia. I comitati referendari invitano quindi a votare No. Per uno dei comitati è inaccettabile pensare nuovi privilegi fiscali per le grandi imprese poiché essi “sarebbero a carico della popolazione e avrebbero un impatto negativo sulla formazione, sugli asili nido e sulle cure. Per gli altri comitati il collegamento tra imposte e AVS pregiudica l’espressione fedele del voto e impedisce le riforme strutturali della previdenza per la vecchiaia”.
Per il Consiglio federale e per il Parlamento, il progetto rappresenta invece un compromesso equilibrato a vantaggio di tutta la popolazione e raccomandano di votare Si. “Crea un sistema fiscale competitivo e conforme agli standard internazionali, con regole uguali per tutte le imprese. In questo modo si garantiscono i posti di lavoro e il gettito fiscale. Al contempo il progetto rafforza l’AVS.
La domanda che figura sulla scheda: Volete accettare la legge federale del 28 settembre 2018 concernente la riforma fiscale e il finanziamento dell’AVS (RFFA)?”
(Fonte: admin.ch)