Condividi su:

La Treccia Bernese è una vera istituzione; in origine era prodotta solo in occasione della festa di San Tommaso e per il primo giorno dell’anno. Nella prima metà del 1600 i fornai ottengono il permesso di panificarla tutto l’anno e la treccia inizia a diffondersi in tutta la Svizzera divenendo il tradizionale pane della domenica.

Treccia Bernese

Ingredienti per una treccia da circa un chilo e mezzo

1kg farina bianca tipo 0 (Francese tipo 55 – Tedesca Tipo 550)
700ml latte tiepido
140gr burro morbido spezzettato
1 cucchiaio sale
1 cucchiaio zucchero
1 cubo di lievito di birra sbriciolato
1 tuorlo mescolato con poca acqua

Preparazione

Fare la fontana con la farina sul piano di lavoro, versare gli ingredienti, eccetto il tuorlo d’uovo, e lavorare l’impasto fino a quando diviene liscio ed elastico. Lasciar riposare l’impasto in una ciotola capiente, coperta con un telo o della pellicola e lasciar lievitare per circa 1 ora.

Rimettere l’impasto sul piano di lavoro. Dividere l’impasto in due parti, formare due cilindri di circa 70cm di lunghezza leggermente più spessi al centro e disporli a croce sul piano. Intrecciare fino a comporre una treccia che sarà più spessa da un lato che dall’altro, spennellare con il tuorlo d’uovo e infornare nel ripiano basso del forno. Cuocere per circa 40 min a 200°.