Condividi su:

Nel 2019 l’energia elettrica consumata in Svizzera proviene per il 75 per cento circa da fonti di energia rinnovabili (2018: 74%).

Dall’anno di fornitura 2020 non sarà più permesso utilizzare energia elettrica con provenienza non verificabile, per questo motivo i grandi consumatori ricorrono sempre più spesso all’energia nucleare indigena.

I dati concernenti il mix elettrico distribuito in Svizzera dai fornitori di elettricità vengono rilevati ogni anno e pubblicati nel cockpit «Etichettatura elettricità» sul sito www.etichettatura-elettricita.ch. Dal 2018 nell’etichettatura dell’elettricità vige l’obbligo generale di dichiarazione della provenienza; ciò significa che la cosiddetta «energia grigia» sarà ancora consentita in alcuni casi eccezionali e fino all’anno di fornitura 2020. Poiché nella maggior parte degli Stati limitrofi non è previsto il rilascio di garanzie di origine per l’energia elettrica prodotta dalle centrali elettriche tradizionali, la Svizzera ha introdotto la cosiddetta garanzia sostitutiva. D’ora in poi l’elettricità prodotta dal carbone all’estero verrà dichiarata come tale e non dovrà più essere indicata come «energia grigia».

Questi i dati pubblicati e riferiti al 2019:
il 66 per cento dell’elettricità fornita nel 2019 proveniva da grandi centrali idroelettriche;
il 19,1% (2018: 17,3%) dell’elettricità fornita derivava da centrali nucleari;
il 4,3% (2018: 6,3%) dell’elettricità proveniva da vettori energetici non omologabili;
la percentuale dei nuovi vettori energetici rinnovabili (energia solare, eolica, biomassa e piccole centrali idroelettriche) continua ad aumentare ed è passata dal 7,85 (2018) all’8,4 per cento nel 2019. Di questa quota, il 95 per cento circa è stato prodotto in Svizzera solo una piccola parte dell’elettricità fornita nel 2019 proveniva da vettori energetici fossili.

Per ottenere una maggiore trasparenza riguardo al mix distribuito da ciascun fornitore, permettendo così ai consumatori di scegliere consapevolmente un determinato prodotto, dal 2005 le aziende elettriche svizzere sono tenute per legge a dichiarare la provenienza e la composizione dell’energia che forniscono. La loro dichiarazione è retroattiva, nel senso che si basa sui dati dell’anno precedente.

Fonte: bfe.admin.ch
photo: pixabay