L’Agenzia svizzera per la promozione dell’innovazione Innosuisse lancia a gennaio due nuove iniziative di promozione con il programma d’impulso «Capacità d’innovazione Svizzera» e l’iniziativa flagship. Il programma d’impulso mira a stimolare i progetti d’innovazione fondati sulla scienza di piccole e medie imprese nel periodo della pandemia da Covid-19. Con l’iniziativa flagship Innosuisse intende dare slancio alle innovazioni sistemiche che rivestono un’importanza centrale nelle sfide economiche e sociali cui fa fronte in questo momento la Svizzera.
A novembre 2020 il Consiglio federale ha adottato la decisione di lanciare dal 2021 il programma d’impulso «Capacità d’innovazione Svizzera» a cura di Innosuisse. L’obiettivo è quello di stimolare le attività di innovazione e di garantire la competitività a lungo termine delle piccole e medie imprese (PMI) e di altre organizzazioni commerciali con un massimo di 500 posti di lavoro a tempo pieno nell’ottica dell’attuale pandemia. Per i nuovi progetti presentati nel 2021 e nel 2022 i richiedenti possono scegliere tra due misure speciali.
Con l’iniziativa flagship, Innosuisse mira a promuovere progetti che, grazie al loro approccio sistemico e transdisciplinare, consentono di innovare in settori di grande rilevanza per l’economia e la società svizzere. Il primo bando avrà i seguenti focus tematici: gestione della trasformazione digitale indotta e accelerata dal Covid-19, con un’attenzione particolare alle seguenti quattro aree: educazione, apprendimento e insegnamento, turismo e settore dei viaggi, immobili e urbanistica, sanità e tecnologie mediche; miglioramento della capacità di resistenza e della sostenibilità e riduzione della vulnerabilità della società, delle infrastrutture e dei processi, con un’attenzione particolare alle seguenti quattro aree: cambiamento demografico, catene di fornitura, capacità di resistenza delle infrastrutture tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC), decarbonizzazione.
André Kudelski, presidente di Innosuisse, è convinto che queste due iniziative consentiranno di rafforzare la competitività a lungo termine dell’economia svizzera, garantendo in particolare la capacità innovativa delle PMI poiché la crisi legata alla pandemia di Covid-19 ha ulteriormente accelerato la necessità di cambiamenti strutturali soprattutto per quanto riguarda la digitalizzazione dell’economia. In questo contesto, la necessità di pensare e sviluppare nuovi modelli di business costituisce anche un’opportunità per le imprese svizzere.
fonte: Innosuisse – Agenzia svizzera per la promozione dell’innovazione
photo: pixabay