Il consigliere federale Ignazio Cassis ha partecipato, il 12 novembre 2021, a Parigi alla 41a Conferenza generale dell’UNESCO, l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’educazione, la scienza e la cultura e ha colto l’occasione per ribadire il suo sostegno alla nuova strategia 2022–2029 dell’Organizzazione dell’ONU e all’adozione di una raccomandazione sull’etica dell’intelligenza artificiale. Nel corso della giornata il vicepresidente del Consiglio federale ha partecipato ai festeggiamenti per il 75° l’anniversario dell’UNESCO.
Davanti ai rappresentanti dei 193 Stati membri, il consigliere federale Ignazio Cassis ha sottolineato l’importanza dell’UNESCO come prezioso strumento di diplomazia scientifica ed educazione per tutti, e come organismo di promozione della cultura e della diversità. Il consigliere federale Cassis ha inoltre espresso la sua soddisfazione per il contributo della Svizzera alla nuova strategia 2022–2029 dell’UNESCO, al centro della Conferenza generale.
Il capo della diplomazia svizzera si è anche pronunciato a favore di un multilateralismo forte ed efficace, attraverso un rafforzamento delle sinergie tra l’UNESCO e le altre agenzie dell’ONU. Il consigliere federale Ignazio Cassis ha inoltre ricordato l’attaccamento indefettibile della Svizzera al rispetto dei diritti fondamentali. A questo proposito, la Confederazione ha dato il suo sostegno alla raccomandazione sull’etica dell’intelligenza artificiale.
Quest’anno ricorre il 75° anniversario dell’Organizzazione dell’ONU. A fine giornata il consigliere federale Ignazio Cassis parteciperà alla celebrazione del giubileo insieme a una trentina di capi di Stato e di Governo. In questa occasione sottolineerà lo spirito di dialogo e di innovazione che la Svizzera coltiva attraverso le organizzazioni internazionali che ospita, soprattutto a Ginevra. Coglierà anche l’opportunità di promuovere la candidatura della Svizzera al Consiglio di sicurezza per il biennio 2023-2024.
La Svizzera è uno dei principali finanziatori dell’UNESCO rispetto alla popolazione. Attualmente è membro del Consiglio esecutivo dell’Organizzazione fino al 2023. La missione dell’Agenzia specializzata delle Nazioni Unite è di contribuire alla costruzione della pace, all’eliminazione della povertà, allo sviluppo sostenibile e al dialogo interculturale attraverso l’istruzione, le scienze, la cultura, la comunicazione e l’informazione.
fonte: admin.ch
foto: pixabay