Condividi su:

La guerra in Ucraina si ripercuote sull’approvvigionamento globale. Ciò riguarda anche la Svizzera. Per far fronte a questa situazione straordinaria, la Confederazione, i Cantoni e la Commissione per l’energia elettrica (ElCom), così come le industrie dell’elettricità e del gas hanno adottato diverse misure per creare riserve, ridurre la dipendenza da petrolio e gas e rafforzare le energie rinnovabili nazionali.

Attualmente l’approvvigionamento elettrico in Svizzera è assicurato. Tuttavia, a causa della guerra in Ucraina e delle conseguenti possibili interruzioni delle forniture di gas in Europa nonché di altri motivi di incertezza, la situazione dell’approvvigionamento energetico nel prossimo inverno 2022/2023 potrebbe essere tesa. Per rafforzare costantemente la sicurezza dell’approvvigionamento in Svizzera sono già state adottate diverse misure.

Già prima dello scoppio della guerra in Ucraina il Consiglio federale aveva avviato importanti misure per rafforzare la sicurezza dell’approvvigionamento: il 16 febbraio 2022 il Consiglio ha deciso di istituire una riserva di energia idroelettrica già per il prossimo inverno 2022/2023 ed ha inoltre deciso di preparare una disposizione di legge con la quale sostenere la realizzazione di centrali di riserva come ulteriore soluzione per garantire l’approvvigionamento in caso di carenza energetica eccezionale

Successivamente all’inizio della guerra il Consiglio federale ha autorizzato il settore a procedere ad acquisti congiunti, così da permettergli di assicurarsi rapidamente gas e capacità di stoccaggio senza dover temere conseguenze sotto il profilo della legislazione antitrust. Si sta realizzando un accordo di solidarietà tra la Germania e la Svizzera e con la Francia e l’Italia.

Il Consiglio federale ha inoltre deciso di predisporre un piano di salvataggio per le aziende elettriche di rilevanza sistemica

Poiché il risparmio energetico dipende soprattutto dal corretto utilizzo dell’energia, per questo i consigli per il risparmio energetico si devono concentrare su misure di rapida efficacia; il sito web di SvizzeraEnergia fornisce informazioni sull’efficienza energetica e sulle possibilità di risparmio energetico, ad esempio per il riscaldamento, a casa o per la mobilità offrendo suggerimenti e indicazioni facilmente realizzabili.

fonte:www.uvek.admin.ch

foto: pixabay