Istituto Svizzero Roma
Condividi su:

Presso l’Istituto di Roma si terrà il 12 aprile 2023 la proiezione “Wishing Trees” dell’artista Uriel Orlow.

L’artista Uriel Orlow presenta una proiezione speciale della sua opera video multipartita “Wishing Trees”, commissionata da Manifesta 12 e presentata per la prima volta a Palazzo Butera a Palermo nel 2018.
“Wishing Trees” riunisce due alberi palermitani che conservano la memoria di eventi significativi, mettendo in relazione storia umana e natura e ascoltandone il riverbero nel presente. L’Albero di Falcone e il Cipresso di San Benedetto entrano in dialogo con la compianta attivista femminista antimafia Simona Mafai e con giovani uomini dell’Africa occidentale che lavorano come cuochi a Palermo.
La proiezione sarà seguita da un dibattito in inglese tra Uriel Orlow e la storica dell’arte e curatrice Madeleine Schuppli.

Uriel Orlow è un artista di origine svizzera con un background diasporico che vive tra Lisbona, Londra e Zurigo. È il vincitore del Gran Premio svizzero per l’arte / Prix Meret Oppenheim 2023. Il suo lavoro è stato presentato in importanti mostre internazionali, tra cui la 54esima Biennale di Venezia, Manifesta 9 e 12 a Genk e Palermo e le biennali di Berlino, Dakar, Kochi, Taipei, Sharjah, Mosca, Kathmandu, Guatemala e molte altre. Il suo lavoro è stato esposto anche in mostre in molte città del mondo. Uriel Orlow è docente all’Università delle Arti di Zurigo (ZHdK) e all’Università di Westminster, Londra.

Madeleine Schuppli ha studiato storia dell’arte, archeologia classica e storia della chiesa e ha conseguito un Master of Advanced Studies in Cultural Management all’Università di Basilea. Dal 1996 è stata curatrice della Kunsthalle di Basilea e dal 2000 al 2007 è stata direttrice del Kunstmuseum Thun, dove è stata responsabile della ristrutturazione del museo e di diverse mostre. È stata poi nominata direttrice dell’Aargauer Kunsthaus (2007-2020). Nel 2009 ha avviato l’innovativa serie di mostre per l’arte giovane CARAVAN, per promuovere artiste/i svizzere/i emergenti. È inoltre responsabile di una politica attiva delle collezioni, con particolare attenzione alle opere d’arte contemporanea svizzera e alla presentazione dialogica del patrimonio.

La proiezione si terrà alle ore 18:30 del 12 aprile all’Istituto Svizzero, via Liguria 20, Roma.
Ingresso gratuito, necessaria la prenotazione.