Condividi su:

La scorsa settimana gli Stati membri dell’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) si sono riuniti a Ginevra in occasione dell’annuale Assemblea mondiale della sanità, conclusasi il 1 giugno 2024. L’Assemblea ha emendato il Regolamento sanitario internazionale ed ha convenuto come procedere su un possibile accordo pandemico.

In quanto membro a pieno titolo dell’OMS, durante l’Assemblea mondiale della sanità di quest’anno la Svizzera si è impegnata in un ampio spettro di temi. Ha partecipato attivamente alle discussioni riguardanti l’antibiotico-resistenza e l’influsso dei cambiamenti climatici sulla salute e ha continuato ad adoperarsi affinché l’OMS svolga il proprio lavoro in maniera efficiente. L’Assemblea mondiale della sanità ha inoltre adottato l’iniziativa «Global Health and Peace» (Salute globale e pace), di cui la Svizzera è co-promotrice. L’iniziativa è pensata per essere attuata in regioni fragili, a rischio e caratterizzate da conflitti.

Questa settimana, nell’ambito di un gruppo di lavoro con la partecipazione di tutti gli Stati membri si sono inoltre conclusi i negoziati sugli emendamenti del Regolamento sanitario internazionale RSI (2005). L’Assemblea mondiale della sanità ha adottato il testo emendato per consenso. L’adozione degli emendamenti del RSI (2005) da parte dell’Assemblea non è ancora vincolante per la Svizzera, che ora valuterà se approvarli o respingerli in base alle procedure nazionali vigenti nonché alle basi costituzionali e legali, decidendo in modo sovrano.

Per quanto riguarda l’accordo dell’OMS in materia di pandemie, siccome a Ginevra non si è riusciti a raggiungere un’intesa entro l’Assemblea mondiale della sanità, non era disponibile alcun testo da sottoporre all’Assemblea per approvazione. L’Assemblea mondiale della sanità ha deciso di prorogare i negoziati sull’accordo pandemico di un anno al massimo: il risultato dovrà essere presentato entro la 78a Assemblea mondiale della sanità, che si svolgerà nel maggio 2025.

L’Assemblea mondiale della sanità è il massimo organo decisionale dell’OMS. Ogni anno, in maggio, i delegati dei 194 Stati membri dell’OMS si riuniscono a Ginevra per esaminare e fissare gli obiettivi tematici, finanziari e organizzativi nonché i futuri programmi dell’organizzazione.

Fonte: Ufficio federale della sanità pubblica
foto: pixabay