Dal 14 al 18 luglio 2025 il capo dell’esercito, comandante di corpo Thomas Süssli, ha assistito alla Marcia dei quattro giorni di Nimega, nei Paesi Bassi. Il motivo della visita è stato rappresentato dalla partecipazione della delegazione svizzera alla marcia e dalla possibilità di tenere scambi informali con i militari di altri Stati in questa occasione.
Quest’anno ha segnato la 107º edizione della Marcia dei quattro giorni di Nimega. Hanno partecipato circa 45 000 elementi provenienti da oltre 70 nazioni, tra i quali quasi 6400 militari. La delegazione svizzera è composta da 18 gruppi, per un totale di 215 marciatrici e marciatori e 14 accompagnatori, che hanno partecipato a titolo volontario fuori del servizio. Quattro gruppi di marcia sono composti da militari della Bundesheer austriaca e sono accorpati alla delegazione svizzera. Inoltre, hanno fornito appoggio anche 39 persone del settore Tiro e attività fuori del servizio. (Aggruppamento Difesa)
La Marcia dei quattro giorni di Nimega è una corsa non competitiva che si tiene annualmente nei Paesi Bassi, nella città di Nimega, nata nel 1909 per allenare i soldati dell’esercito olandese è diventata anche una marcia per promuovere lo sport e l’attività fisica. Nelle prime edizioni i partecipanti partivano da più località e nel 1911 fu deciso di far partire la manifestazione da un’unica città. Nel 1928 si iscrissero alla manifestazione i primi gruppi stranieri mentre i civili parteciparono per la prima volta nel 1932, la prima donna prese parte alla manifestazione nel 1911 ma, pur avendo completato il percorso nel tempo massimo stabilito, non le fu riconosciuta la medaglia che invece ricevono i partecipanti che concludo la marcia nei giusti tempi.
foto: pixabay