Condividi su:

Il campionato europeo femminile di calcio 2025 è giunto alla sua 14esima edizione. Il campionato quest’anno è ospitato dalla Svizzera.

Quando nell’aprile del 2023, a Lisbona, si è svolta l’assegnazione del Paese ospitante per l’edizione del 2025, erano presenti quattro candidature. Alla prima votazione tre candidature ottennero lo stesso punteggio, per questo fu effettuato uno spareggio in cui la Svizzera ottenne la maggioranza dei voti.

Come altri campionati anche il UEFA Women’s EURO 2025 consta di una fase a gironi ed una ad eliminazione diretta; la nazionale svizzera ha superato la prima fase ed ha avuto accesso ai quarti di finale.

La prima partita di calcio femminile in cui fu impegnata una squadra nazionale che rappresentava la Svizzera, si svolse nel 1970, in occasione della prima edizione non ufficiale della Coppa del Mondo femminile che fu organizzata in Italia. La partita venne giocata a Salerno. Dopo questa gara, nel 1972, venne istituita la nazionale femminile svizzera e nel mese di maggio dello stesso anno fu disputata a Basilea la prima partita internazionale riconosciuta da FIFA e ASV.

Dopo questi esordi nel 2024 si contavano nella Confederazione circa 40.000 calciatrici attive nei vari club svizzeri e grazie alla UEFA Women’s EURO 2025 si prevede che alla fine del 2025 ci sarà stato un ulteriore incremento delle giocatrici.

Le partite di questa edizione del campionato si svolgono negli stadi di sette diverse città della Svizzera: il l St. Jakob-Park di Basilea Città (BS) dove si giocano la prima partita e la finale, Stadio Wankdorf di Berna (BE), lo Stade de Genève di Ginevra (GE), lo Stadio Letzigrund di Zurigo (ZH), l’Arena St. Gallen di San Gallo (SG), l’Allmend Stadion Luzern di Lucerna (LU), lo Stadio Tourbillon di Sion (VS), l’Arena Thun di Thun (BE).

In generale il calcio femminile, grazie alla pertinacia ed alla bravura delle calciatrici, sta vivendo un momento di crescita e maggiore visibilità, che contribuisce all’aumento del numero delle giocatrici con crescente copertura mediatica e attenzione degli sponsor.