Una ricetta tradizionale da realizzare con pomodori nel pieno della maturazione, magari del vallese dove si coltivano ottima frutta, uva e verdura tra cui eccellenti pomodori. Comunque, poiché il pomodoro è l’ingrediente principale della ricetta, è importante che sia maturo, dolce e fresco, magari a chilometro zero!
Zuppa di pomodoro del Vallese
Ingredienti
800 gr pomodori
200 ml brodo vegetale
3 CC olio evo
1 cipolla media
1 CC concentrato di pomodoro
1 ciuffo di prezzemolo
2 spicchi d’aglio
timo, rosmarino, salvia, maggiorana, menta, origano, santoreggia a piacere
carne secca del Vallese a piacere
pepe
sale
Preparazione
Pulire i pomodori e tagliarli a piccoli cubetti. Tritare finemente la cipolla e l’aglio. Tritare le foglie del prezzemolo.
In una pentola scaldare l’olio e rosolare la cipolla, aggiungere l’aglio e timo, rosmarino, salvia, maggiorana, menta, origano, santoreggia tritate e i pomodori tagliati. Cuocere per qualche minuto.
Aggiungete la polpa di pomodoro, il concentrato, il brodo e il prezzemolo, lasciandone un poco per guarnire. Portate a ebollizione, coprire con il coperchio e fate sobbollire per 15 minuti.
Mescolate bene, condite con sale e pepe e servite subito accompagnato da pane rustico e fette sottili di carne secca del Vallese a piacere.
Aggiungere prezzemolo fresco. Servite tiepida o fredda. Se preferite potete passare la zuppa al passa verdure.