Condividi su:

A partire da oggi 15 maggio 2025, la popolazione è invitata a prendere parte alla discussione su nuove misure di contenimento dei costi dell’assicurazione obbligatoria delle cure medico-sanitarie (AOMS). Le proposte possono essere inviate a una casella di posta elettronica entro il 20 giugno 2025.

Negli ultimi anni, i costi sanitari sono aumentati costantemente. Per questo motivo, nel novembre 2024 la consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider ha istituito una tavola rotonda sul contenimento dei costi. L’obiettivo di questo incontro, che si tiene due volte all’anno con diversi attori del settore sanitario, è di sviluppare congiuntamente nuove misure attuabili per porre un freno all’aumento dei costi sanitari. In occasione della prima tavola rotonda, i partecipanti hanno concordato un obiettivo di risparmio dell’ordine di circa 300 milioni di franchi all’anno a partire dal 2026. La tavola rotonda verte su misure a breve e medio termine, che vanno ad aggiungersi agli altri progetti politici già in corso come l’attuazione del secondo pacchetto di misure di contenimento dei costi e degli obiettivi di costo, anch’essi fondamentali a tal fine. Le prossime tavole rotonde si terranno alla fine di maggio e a ottobre 2025.

L’evoluzione dei costi sanitari è da anni una delle maggiori fonti di preoccupazione per la popolazione. Tutti sono interessati direttamente dagli sviluppi, ad esempio in qualità di pagatori di premi, di pazienti o di collaboratori del settore sanitario. Oltre alle proposte relative a possibili misure di contenimento dei costi avanzate dai partecipanti alla tavola rotonda, la consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider desidera quindi offrire anche alla popolazione la possibilità di proporre misure concrete in tal senso, ampliando così il ventaglio delle discussioni politiche svoltesi sinora.

A partire da oggi fino al 20 giugno 2025, gli interessati possono inviare alla casella di posta elettronica proposte concrete per il contenimento dei costi dell’AOMS. La partecipazione avviene in forma del tutto anonima; non sarà pertanto inviato un riscontro individuale ai singoli partecipanti. Il gruppo di esperti della tavola rotonda sul contenimento dei costi esaminerà i contributi rilevanti e integrerà nei suoi lavori le proposte più opportune da sottoporre alla tavola rotonda. L’ulteriore elaborazione delle proposte pervenute tramite la casella di posta elettronica sarà comunicata successivamente nell’ambito della tavola rotonda.

Contenimento dei costi: un compito permanente
Da anni, il DFI si adopera mediante diverse misure per garantire un’assistenza sanitaria che sia finanziariamente sostenibile e allo stesso tempo di alta qualità. I suoi sforzi si concretizzano in primo luogo in progetti legislativi come i due pacchetti di misure di contenimento dei costi approvati dal Parlamento, il controprogetto all’iniziativa per un freno ai costi e la promozione delle cure ambulatoriali mediante il finanziamento uniforme delle prestazioni. In secondo luogo, i costi vengono contenuti grazie alla revisione continua delle prestazioni e l’aggiornamento dei sistemi tariffali. In terzo luogo, sono anche necessarie misure sempre nuove che siano efficaci a breve e medio termine. È qui che entrano in gioco la tavola rotonda sul contenimento dei costi e la casella di posta elettronica: queste due iniziative del DFI sostengono l’obiettivo di agire congiuntamente per far sì che il sistema sanitario rimanga finanziariamente sostenibile.

Per accedere alla casella di posta elettronica: www.contenimentocosti.ch

fonte: Ufficio federale della sanità pubblica