In occasione della Bènichon si prepara una brioche allo zafferano che fa parte delle innumerevoli pietanze che vengono realizzate per questa festa che celebra la fine della stagione agricola e il ritorno del bestiame dagli alpeggi, alla fine dell’estate, e che si festeggia nel Canton Friburgo.
Cuchaule
Ingredienti
250 gr farina
140 ml latte
30 gr burro
25 gr zucchero
12 gr lievito fresco
5 gr sale
1 uovo
1 pizzico di zafferano
Preparazione
La sera prima ridurre in polvere gli stimmi dello zafferano e lasciateli in infusione nel latte per tutta la notte. Riponeteli in frigo durante la notte.
La mattina dopo togliere il burro dal frigo perché si scaldi.
In una scodella battere l’uovo.
Stiepidire il latte in cui avete lasciato in infusione lo zafferano e spezzettateci dentro il lievito.
In una ciotola versare la farina, lo zucchero e il sale. Fare la fontana e aggiungere metà dell’uovo battuto, impastare fino ad ottenere una pasta.
Aggiungere il burro in pomata e impastare fino ad ottenere un impasto molto molto elastico.
Coprire l’impasto e lasciarlo lievitare fino a quando avrà raddoppiato di volume.
Riprendete l’impasto, lavorarlo leggermente per far uscire l’aria, ripiegare i quattro lati all’interno e fare una palla.
Mettere la palla su una teglia coperta di farina o carta da forno, coprirla con la pellicola e lasciatela riposare fino a quando avrà quasi raddoppiato di volume.
Spennellare la superficie del pane con il resto dell’uovo battuto e, con un coltello, intagliare la superficie facendo delle losanghe della profondità preferita in modo da riprodurre il disegno tradizionale della cuchaule.
Cuocere in forno a 180° per circa 30 minuti