Il telegrafo ad asta
Nel 1793 il francese Claude Chappe ed i suoi fratelli inventarono un modello di telegrafo ad asta, una sorta di braccio rotante con alle estremità due bracci minori anch’essi mobili.…
Svizzeri, in italiano e non solo...
Nel 1793 il francese Claude Chappe ed i suoi fratelli inventarono un modello di telegrafo ad asta, una sorta di braccio rotante con alle estremità due bracci minori anch’essi mobili.…
Professore presso l’Istituto di Belle Arti di Roma, Paolo Paschetto, fu l’autore del disegno che divenne il simbolo della Repubblica Italiana. Fu approvato il 5 maggio 1948 con decreto dell’allora…
Differenza tra estate “meteorologica“ ed estate “astronomica”. Il dibattito tra chi collega l’inizio dell’estate al 1° di giugno e chi, invece, al solstizio, non avrà mai fine. Molti, infatti, sono…
nasce, a Firenze, DANTE ALIGHIERI Questa è la data riconosciuta ufficialmente come quella della nascita del poeta ma non esiste niente che provi che il giorno sia esattamente il 29…
Oggi, 26 maggio, abbiamo un’altra “superluna“. Si tratta di una luna piena che ad occhio nudo ci sembra più grande, dato che passa nel punto più vicino della sua orbita…
Seconda guerra mondiale: a largo di Siracusa affonda il transatlantico italiano CONTE ROSSO colpito con due siluri da un sommergibile britannico. Durante la seconda guerra mondiale il piroscafo era stato…