Intitoliamo una via a Gabriella Ferri
Il 18 Settembre 1942 nasceva a Roma, precisamente nel rione di Testaccio, Maria Gabriella Ferri, cantante italiana di musica leggera e attrice teatrale, nota per le sue interpretazioni delle canzoni…
Svizzeri, in italiano e non solo...
Il 18 Settembre 1942 nasceva a Roma, precisamente nel rione di Testaccio, Maria Gabriella Ferri, cantante italiana di musica leggera e attrice teatrale, nota per le sue interpretazioni delle canzoni…
Intitolata all’ex collaboratore del DFAE, Carl Lutz, una sala nell’ala ovest del Palazzo federale, ala dove ha sede la direzione del Dipartimento federale degli affari esteri. Il Consigliere Ignazio Cassis…
La Tavola rotonda istituita in relazione alle misure coercitive a scopo assistenziale e ai collocamenti extrafamiliari prima del 1981, ha portato a termine i sui compiti ed ha tenuto, a…
Pubblichiamo volentieri l’articolo della scrittrice italo-angolana, oggi residente in Italia, Ondina Coelho: una ricerca storica su di un personaggio forse poco noto, un principe e ambasciatore africano vissuto tra il…
Due nuove tappe di questo diario di viaggio ci fanno inoltrare sempre più nella Svizzera: Berna, la Capitale e Thun. Berna: i tre orsi ci accolgono indifferenti mangiando grosse carote,…
La Santa Sede, nota per tatto e prudenza, ha ormai pronto il nuovo portale informativo, online, responsivo, aperto ai social network. La scelta non è stata certo impulsiva ma è…