Indagine sulla salute in Svizzera 2022: Sofferenza psicologica in mutamento
Nel 2022, l’85% della popolazione svizzera dai 15 anni in su si sentiva in salute e l’83% felice. Nel contempo, oltre un terzo deve fare i conti con un problema…
Svizzeri, in italiano e non solo...
Nel 2022, l’85% della popolazione svizzera dai 15 anni in su si sentiva in salute e l’83% felice. Nel contempo, oltre un terzo deve fare i conti con un problema…
I laboratori degli studi medici dispongono di un anno in più per cambiare metodo di misurazione della troponina per la diagnosi dell’infarto miocardico. Tale misurazione prevede un metodo convenzionale e…
Le PFAS, le sostanze per- e polifluoroalchilici, sono sostanze chimiche prodotte a livello industriale e impiegate in molti prodotti ormai da decenni. Le PFAS nuocciono alla salute, sono persistenti e…
Chi assume nuove droghe sintetiche non ne conosce i rischi per la salute. A partire dal 9 ottobre 2023 il Dipartimento federale dell’interno (DFI) vieta altre 10 sostanze singole ed…
Le conseguenze dei cambiamenti climatici mettono la produzione alimentare sotto pressione. Allo stesso tempo l’agricoltura e l’alimentazione sono responsabili di una gran parte delle emissioni di gas serra. Con la…
Nel rispetto di severe condizioni, determinate proteine animali potranno essere riutilizzate per l’alimentazione animale. Il 18 settembre 2023 il Dipartimento federale dell’interno (DFI) ha pertanto avviato la procedura di consultazione…