Ultima proroga di due anni delle concessioni FM
I programmi radiofonici possono ancora essere trasmessi via FM sino alla fine del 2026. Durante la sua seduta del 25 ottobre 2023, il Consiglio federale ha deciso di prorogare di…
Svizzeri, in italiano e non solo...
I programmi radiofonici possono ancora essere trasmessi via FM sino alla fine del 2026. Durante la sua seduta del 25 ottobre 2023, il Consiglio federale ha deciso di prorogare di…
Il consigliere federale Albert Rösti ha rappresentato la Svizzera al primo vertice internazionale sull’intelligenza artificiale (IA) tenutosi nei pressi di Londra. L’incontro, organizzato dal Regno Unito, ha riunito leader politici…
Il Cyber-Defence Campus di armasuisse Scienza e tecnologia ha lanciato una competizione per promuovere start-up emergenti e tecnologie innovative nel settore della cibersicurezza. Nella quarta edizione della Cyber Startup Challenge,…
Su incarico dell’Ufficio federale dell’ambiente (UFAM), l’Università di Friburgo ha inaugurato una rete nazionale di consulenza medica dedicata al tema delle radiazioni non ionizzanti (RNI). Il 5-10 % della popolazione…
Dal 1° agosto 2023 le autorità di perseguimento penale in Svizzera potranno avvalersi di un nuovo strumento: la fenotipizzazione del DNA estende il ventaglio di possibilità di ricerca e indagine…
Il 27 e 28 luglio 2023 la segretaria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione Martina Hirayama ha partecipato all’incontro informale dei ministri UE della ricerca e dell’innovazione…