Giovani a confronto
Relazioni italo-svizzere a Ginevra: pizzaioli contro banchieri, quando gli stereotipi sono duri a morire La storia dell’immigrazione italiana in Svizzera risale all’inizio del 19esimo secolo, quando decine di migliaia di…
Svizzeri, in italiano e non solo...
Relazioni italo-svizzere a Ginevra: pizzaioli contro banchieri, quando gli stereotipi sono duri a morire La storia dell’immigrazione italiana in Svizzera risale all’inizio del 19esimo secolo, quando decine di migliaia di…
Presenza Giovani al Congresso del Collegamento Svizzero in Italia Genova, 22-24 maggio 2015 Anche quest’anno la notizia del Congresso del Collegamento Svizzero in Italia è stata ampiamente acclamata dalla comunità…
Dal 1° aprile 2015, un cittadino dell’Unione europea (UE) o dell’Associazione europea di libero scambio (AELS) e gli stranieri in generale in cerca di un impiego in Svizzera possono ottenere…
I rischi connessi ad Internet li immaginiamo relativi alle attività che svolgiamo dal nostro personal computer, memori delle esperienze che ognuno di noi ha ormai sperimentato relativamente a virus, malfunzionamenti…
Auch kommenden Sommer können Jugendliche mit Schweizer Wurzeln von den Freizeit – und Bildungsangeboten der Auslandschweizer-Organisation (ASO) profitieren. Nebst Individualprogrammen bietet der Jugenddienst Sommerlager, einen Französischkurs, einen Deutschkurs und zwei…
Una libera interpretazione su come ci vedono gli italiani. “Sono svizzero”, “Svizzero? No, Novi! L’hai capita? Bellina, vero?”. Fantastica, forse me l’hanno detta in un altro paio di occasioni ma…