L’ Albero del Pane
“L’albero del pane”, così veniva definito il castagno in Svizzera e in molti altri paesi dell’Europa meridionale, il primo a chiamarlo così fu Senofonte, nel IV sec a.C. il nome…
Svizzeri, in italiano e non solo...
“L’albero del pane”, così veniva definito il castagno in Svizzera e in molti altri paesi dell’Europa meridionale, il primo a chiamarlo così fu Senofonte, nel IV sec a.C. il nome…
L’orecchio in viaggio», aperta al pubblico dal 14 marzo al 10 giugno 2017 presso la Biblioteca nazionale svizzera, presenta uno spaccato dell’patrimonio sonoro del Paese. «tü-ta-too» – chi non conosce…
Il Circolo Svizzero di Roma, in collaborazione e con il sostegno dell’Ambasciata di Svizzera in Italia e dell’Unione Giovani Svizzeri, organizza un incontro con i Cittadini svizzeri, residenti nel circondario…
Per gli appassionati di Musica ha inizio la Sesta rassegna di musica antica al Museo Nazionale degli Strumenti Musicali curata dall’Area dipartimentale di Musica Antica del Conservatorio “Santa Cecilia” di…
Sportivi e sportive professionisti, rappresentanti del mondo del marketing sportivo e dell’Amministrazione federale, invitati da Nicoletta Mariolini, delegata federale al plurilinguismo, si sono interrogati, lo scorso 14 marzo, confrontandosi in…
Enrico Rodolfo Oetiker, grigionese, si é spento ieri pomeriggio; avrebbe compiputo il prossimo 10 settembre 93 anni. Pilastro importante della Comunità Svizzera romana, sempre presente agli eventi del Circolo, era…