Svizzera: prossimi passi per mandato negoziale con UE
Il Consiglio federale ha conferito il mandato di definire gli elementi chiave di un mandato negoziale con l’Unione europea (UE). Il 29 marzo 2023 il Consiglio federale ha preso atto…
Svizzeri, in italiano e non solo...
Il Consiglio federale ha conferito il mandato di definire gli elementi chiave di un mandato negoziale con l’Unione europea (UE). Il 29 marzo 2023 il Consiglio federale ha preso atto…
Nella seduta del 3 marzo 2023 il Consiglio federale ha accordato l’autorizzazione di principio ai Cantoni di Basilea Città, San Gallo e Turgovia per la ripresa della sperimentazione del voto…
Le superfici ghiaiose sono sempre più diffuse nelle zone abitate. Tuttavia, in estate causano un aumento delle temperature e hanno ripercussioni negative sulla biodiversità. Per contrastare questa tendenza, è stato…
Dal 1° gennaio la Svizzera è membro del Consiglio di sicurezza dell’ONU, nel quale detiene un seggio per il biennio 2023-2024: nell’attuale situazione politica internazionale, molto tesa, La Confederazione ha…
Il Consiglio federale propone al Parlamento di respingere l’iniziativa «Per la libertà e l’integrità fisica» senza presentare un controprogetto. Questa la decisione presa nella seduta del 9 dicembre 2022. I…
Riunitosi nella composizione che avrà dal 1° gennaio 2023, il Consiglio federale ha proceduto l’8 dicembre 2022 alla ripartizione dei sette dipartimenti e designato le supplenze. Dopo le elezioni dello…