Ricette tradizionali: Ris Cundì
Il Ris Cundì nel dialetto di Brusio, o Ris Cönsc nel dialetto poschiavino, è una ricetta casalinga della Valposchiavo. L’utilizzo del riso, potrebbe essere arrivato nella Val Poschiavo agli inizi…
Svizzeri, in italiano e non solo...
Il Ris Cundì nel dialetto di Brusio, o Ris Cönsc nel dialetto poschiavino, è una ricetta casalinga della Valposchiavo. L’utilizzo del riso, potrebbe essere arrivato nella Val Poschiavo agli inizi…
L’Istituto Svizzero presenta la prima retrospettiva in Italia della rinomata pittrice Klodin Erb. Con quasi 90 opere, alcune delle quali realizzate appositamente per la mostra, A different kind of furs…
Dal 24 al 27 aprile la Svizzera ha partecipato alla quarta Conferenza del Programma per sistemi alimentari sostenibili della rete One Planet delle Nazioni Unite (SFS), intitolata «La trasformazione di…
Volentieri diffondiamo uno stralcio dell’articolo pubblicato su “Rossoporpora”, il blog di Giuseppe Rusconi: SVIZZERA/SANTA SEDE: PAROLIN, CASSIS – PAPA/UNGHERIA (PREMESSA 25 APRILE) visibile integralmente seguendo il link https://www.rossoporpora.org/ La giornata…
Il 18 giugno 2023 elettrici ed elettori svizzeri voterano sulla Modifica della legge COVID-19. L’evoluzione del coronavirus è tuttora imprevedibile. Non è quindi da escludersi che possano emergere nuove varianti…
Il Consiglio federale ed il Parlamento intendono attuare in Svizzera il progetto di riforma dell’OCSE/G20 sull’imposizione minima per i grandi gruppi di imprese attivi a livello internazionale e garantire così…