Quello di Zurigo è il portale open data principale fra le città della Svizzera, nonostante la piattaforma ed il quadro di regolamentazione siano stati sviluppati in un tempo brevissimo.
“Pubblicare solo i dati nella piattaforma non è sufficiente per promuovere il movimento open data a Zurigo” dicono i progettisti e gestori.
Quindi hanno avviato, velocemente una forte sinergia con le comunità di utilizzatori in Svizzera, e, contemporaneamente, con i titolari dei dati nei diversi Dipartimenti dell’Amministrazione cittadina.
Anche a Zurigo la parte “umana” degli open data sembra essere il più importante punto di attenzione.
Sono stati realizzati diversi casi di successo con i cittadini di Zurigo: dopo solo un mese dal lancio del portale è stata sviluppata la prima app che ne usava i dati.
“La app – ci dice Micha Rieser, progettista di riferimento – serve a gestire lo smaltimento dei rifiuti in diverse aree della città ed è, tuttora, piuttosto utilizzata dai cittadini.”
Un altro esempio interessante è la visualizzazione del bilancio della Città di Zurigo (Stadt Zürich – Verwaltungsrechnung Budget 2013 – Laufende Rechnung), realizzato nello scorso Marzo 2013, durante gli ultimi Hackdays Make.Opendata.ch a Berna (Open Data Camp – 22/23.03.2013).
Anche a Zurigo, l’organizzazione di incontri e Hackdays è la forma di coinvolgimento che ha funzionato meglio con i cittadini.
Per quanto riguarda le startup, esse sono state coinvolte direttamente nell’organizzazione delle hacknights e degli eventi, oppure sono stati prodotti dataset ad-hoc per soddisfare specifiche necessità di business (come ad esempio una piccola azienda che ha sviluppato un calendario web-based che raccoglie tutti gli eventi per bambini).
La Città di Zurigo – ci dice Micha – ha deciso di unire eventi più grandi come i classici hackathons, che saranno implementati durante tre “hacknights” in questo Autunno 2013 organizzati con Opendata.ch e Mingle.io, a incontri più regolari e informali, i cosiddetti “Stammtisch”, tenuti in un ristorante di Zurigo con una determinata frequenza.
Questo è il curioso invito a uno di questi Stammtisch:“… Ti invitiamo a questo secondo incontro. Durante questo Stammtisch parleremo delle questioni più rilevanti sui dati aperti della PA, berremo birra (o qualcos altro), e forse mangeremo anche qualcosa (bevande e pasti sono a carico dei partecipanti). Saranno presenti anche membri del gruppo open data della Città di Zurigo, ascolteranno i tuoi progetti, i tuoi problemi sui dati pubblicati, e le tue aspettative di ulteriori dati da pubblicare”.
” Per l’Amministrazione – dice Micha Rieser, progettista di riferimento – questi eventi sono una grande opportunità di entrare in contatto diretto con la comunità, per raccogliere idee e riscontri di cosa gli utenti avrebbero fatto diversamente, o quali dati effettivamente vorrebbero vedere sul portale.”
La stessa idea di organizzare le Hacknights (distribuite su tre notti in un mese anziché in un’unica giornata o weekend) è venuta ad uno Stammtisch, così come l’argomento (trovami il locale o negozio giusto per quello che vorrei) e la definizione dei co-organizzatori dell’evento.
Durante uno Stammtisch il gruppo di gestori open data della Città è stato invitato da un gruppo di ricerca del politecnico ETH a partecipare ad un seminario sulla mappatura di aree di crisi in Svizzera.
La piattaforma Open Government di Zurigo è gestita, soprattutto, dall’Ufficio Statistica e non direttamente dalla sola componente IT, come accade tipicamente, ma sono comunque coinvolti molti altri dipartimenti dell’Amministrazione.
Un primo forte contributo viene dall’Ufficio dei Sistemi Informativi Territoriali, con cui sono stati co-organizzati gli eventi.
Altri uffici hanno poi partecipato agli hackathon, come lo Sviluppo Economico, la gestione Aree Verdi della Città, e, recentemente, anche un componente dell’ufficio Comunicazione del dipartimento presidenziale.
Agli Stammtisch sono poi intervenuti anche altri uffici, come il Trasporto Pubblico (VBZ), che ha partecipato all’Urban Data Challenge 2013.
Il gruppo open data di Zurigo sta coinvolgendo sempre più anche le Public Utilities, che trovano dati utili al loro lavoro quotidiano, e sono anche in procinto di aggiungere loro dataset alla piattaforma cittadina.
Zurigo è il primo Cantone a partecipare al portale pilota opendata.admin.ch