Condividi su:

Nello Jass sono possibili sei giochi (intesi come set di regole di presa e punti): obenabe, undenufe o Trumpf che può essere di ghiande, rose, campanelli o scudi.
Una volta viste le proprie carte è infatti il primo di mano a scegliere quale gioco usare per la partita, questo comporterà un diverso ordine di presa delle carte ed un diverso valore dei punti delle stesse (adesso è chiaro perché il Circolo Svizzero di Roma lo propone come Sport della mente!)

Il gioco più semplice è quello che utilizza come ordine delle prese quello usato per scegliere le coppie ed il primo di mano, ossia quello che va dall’Asso a scendere: quindi l’Asso prende tutte le carte dal Re al 6, il Re prende tutte le carte dall’Ober al 6, l’Ober prende tutte le carte dall’Under al 6 e così via fino al 6. Questa modalità di gioco si chiama Obenabe.

La seconda possibilità di gioco è speculare alla prima, ossia la carta più alta sarà il 6 che prenderà tutte le carte dal 7 all’Asso, il 7 prenderà tutte le carte dall’8 all’Asso e così via fino all’Asso che – in questo caso – è la carta più bassa. Questa modalità di gioco si chiama Undenufe (pronuncia Un’enu’e).

Per queste due modalità il punteggio massimo che potrà avere una carta è 11 punti, assegnati all’Asso se si gioca Obenabe o al 6 se si gioca Undenufe, le altre carte mantengono invariato il loro punteggio.

Consigliamo di ripassare le lezioni precedenti:

Jass: impariamo a giocare, a distanza!

Jass: Le 36 carte da gioco

Jass: le coppie, chi da le carte e chi comanda

 


Warning: Undefined property: stdClass::$enable_gdpr_tools in /home/clients/4898a265e676b043a45edbc3222d447e/web/wp-content/plugins/eventprime-event-calendar-management/public/partials/themes/default/gdpr-badge-tpl.php on line 5