Il 24 agosto 2021 il consigliere federale Cassis ha partecipato, insieme al ministro degli esteri dell’Oman Sayyid Badr Al Busaidi, al Forum del Middle East Mediterranean (MEM) Summer Summit a Lugano. L’evento offre a una platea di giovani della regione del Medio Oriente e del Nord Africa (MENA) una piattaforma per dialogare e sviluppare insieme nuove idee.
Durante il suo discorso al MEM Forum, organizzato dall’Università della Svizzera italiana (USI), il capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) ha sottolineato l’intensità delle relazioni tra la Svizzera e la regione MENA. L’importanza di questi legami si riflette anche nella Strategia MENA adottata dal Consiglio federale nell’ottobre del 2020.
Oltre al rafforzamento della pace, della sicurezza e della prosperità, la Strategia MENA pone al centro della politica estera della Svizzera anche la promozione delle giovani generazioni, che devono essere sostenute. In occasione del Forum MEM Ignazio Cassis ha ribadito il potenziale dei giovani: «Nella regione MENA circa il 45 per cento della popolazione ha meno di 25 anni. Per me questo è sinonimo di rinnovamento e ottimismo. » Ed ha aggiunto: «Il Medio Oriente e il Nord Africa sono una regione prioritaria per la Svizzera, a causa della loro vicinanza geografica e della loro importanza geopolitica. Condividiamo un ricco patrimonio storico e culturale.
(..) La strategia MENA è la prima di una serie di strategie regionali volte a garantire la coerenza, l’efficienza e la trasparenza della nostra politica estera. Questa strategia mette in luce gli interessi della Svizzera nella regione ed i valori del nostro Paese».
Al MEM Forum il capo del DFAE ha anche sottolineato l’importanza di stringere solidi partenariati con i Paesi della regione per poter attuare efficacemente la strategia svizzera.
Il MEM Summer Summit, organizzato dall’USI in collaborazione con il DFAE, è arrivato ormai alla sua quarta edizione, che si terrà in forma ibrida, nel rispetto delle misure sanitarie in vigore. Sono circa 30 i giovani adulti (Young Change Makers) provenienti dall’area del Medio Oriente e del Nord Africa arrivati a Lugano per partecipare a diverse attività, altri cento partecipanti si collegheranno virtualmente alle singole attività.
L’intero Forum sarà trasmesso in streaming il 28 agosto sul sito web dell’iniziativa (http://www.mem-summersummit.ch).
fonte: www.eda.admin.ch
photo: pixabay