Condividi su:

Oggi 29 ottobre 2021 i consiglieri federali Ueli Maurer e Alain Berset partecipano all’incontro dei ministri delle finanze e della sanità dei Paesi appartenenti al G20 che si tiene a Roma.

La presidenza italiana del G20 (Gruppo dei 20) ha attribuito la massima priorità al finanziamento della prevenzione, preparazione e risposta nell’ambito della lotta alle pandemie. Nel mese di luglio un gruppo informale è stato incaricato dai ministri delle finanze dei Paesi del G20 di sottoporre proposte di attuazione concrete in occasione del loro incontro del 29 ottobre 2021 con i ministri della sanità. Questo gruppo di lavoro si è basato su rapporti rilevanti di esperti mondiali indipendenti che hanno analizzato il modo in cui la pandemia da coronavirus è stata finora affrontata e su prime raccomandazioni espresse per migliorare la futura preparazione alle pandemie.

Dal suo lavoro è emersa essenzialmente la proposta di creare in seno al G20 una Task Force. La segreteria di questo nuovo organo verrebbe aggregata all’Organizzazione mondiale della sanità (OMS) a Ginevra.

Il consigliere federale Ueli Maurer, presente a Roma, ed il consigliere federale Alain Berset in collegamento da Berna rappresenteranno la posizione della Svizzera, chiedendo di attribuire la massima priorità in termini di importanza e tempistica alla questione fondamentale del finanziamento durevole della preparazione e della lotta alle pandemie. (admin.ch)

“Il programma della Presidenza italiana – che è iniziata il 1 dicembre 2020 – si articola intorno al trinomio People, Planet, Prosperity. Dobbiamo prenderci cura del pianeta e delle persone, assicurando una forte ripresa economica che sia al contempo inclusiva e sostenibile.”

“Il G20 è il foro internazionale che riunisce le principali economie del mondo. I Paesi che ne fanno parte rappresentano più del 80% del PIL mondiale, il 75% del commercio globale e il 60% della popolazione del pianeta. (..)

Si tiene ogni anno dal 1999 e dal 2008 prevede lo svolgimento di un Vertice finale, con la partecipazione dei Capi di Stato e di Governo”. (www.g20.org)