Condividi su:

In alcune regioni d’Italia il disco di carne macinata e pressata che oggi si chiama “hamburger” viene chiamato “medaglione” o “svizzera”.

L’origine del nome è incerta, forse allude ad una preparazione tipica del nord Europa, come il termine “hamburger”cioè “di Amburgo”. La ricetta è legata alla Valle D’Aosta, Italia, che con la Svizzera ha, da sempre, legami economici e culturali.

Svizzere alla valdostana

Ingredienti per 4 persone

600gr macinato di vitellone
4 fette di prosciutto arrosto
4 fette di fontina DOP
Olio evo
Sale
Pepe

Preparazione

Fate macinare due volte la carne e formate le svizzere con l’apposita pressina od a mano (oppure prendetele già pronte!).

Ungete d’olio una padella e cuocete, a vostro gusto, le svizzere da ambo i lati.

Durante l’ultimo minuto di cottura coprite la carne con la fetta di prosciutto arrosto e la fontina,
incoperchiate e lasciate fondere il formaggio.

Regolare di sale ricordando che la fontina e il prosciutto sono già saporiti;
regolare di pepe.

Servire caldo.


Warning: Undefined property: stdClass::$enable_gdpr_tools in /home/clients/4898a265e676b043a45edbc3222d447e/web/wp-content/plugins/eventprime-event-calendar-management/public/partials/themes/default/gdpr-badge-tpl.php on line 5