Condividi su:

Ritirata l’iniziativa “Stop-F-35” dopo la firma del contratto per l’acquisizione di 36 aerei da combattimento avvenuta il 19 settembre 2022.

Il comitato alla base dell’iniziativa “Stop-F-35″ ha deciso di ritirare il suo testo dopo la firma, avvenuta il 19 settembre 2022, del contratto per l’acquisizione di 36 aerei da combattimento. Una decisione presa “a malincuore” poichĂ© “presentare alla popolazione un’iniziativa svuotata di significato è trarre in inganno i diritti politici, cosa che non vogliamo fare”, ha commentato il consigliere nazionale Fabien Fivaz (Verdi/NE), membro del comitato. Il testo promosso da una coalizione di sinistra e dal Gruppo per una Svizzera senza Esercito (GSoA) era stato dichiarato formalmente riuscito il mese scorso.

Con la firma del contratto viene formalizzata la fornitura di 36 aerei da combattimento F-35° per 6,035 miliardi di franchi svizzeri, cifra che rientra nel volume di finanziamento massimo approvato dall’elettorato svizzero.
Oltre ai velivoli, i costi d’acquisto dell’F-35A comprendono anche equipaggiamento per usi specifici, armamento e munizioni, pacchetti logistici, nonché sistemi di pianificazione e valutazione di missioni, d’istruzione e di formazione iniziale. Inoltre, sono compresi i costi per l’integrazione nei sistemi di condotta e informazione svizzeri (ad esempio gli adeguamenti ai sistemi logistici esistenti), per le prestazioni di supporto da parte dell’industria, i rischi, l’inflazione negli USA e l’IVA sulle importazioni.

La Svizzera acquista gli aerei dal governo degli Stati Uniti tramite il programma «Foreign Military Sales» (FMS) alle stesse condizioni valide per quest’ultimo. Il governo statunitense, a sua volta, gestisce l’acquisto mediante un proprio contratto specifico, accessibile al DDPS, con il costruttore Lockheed Martin. Prezzi e condizioni di questo contratto sono vincolanti e il loro rispetto è sottoposto a una sorveglianza.

Contemporaneamente al contratto di acquisto è stato firmato un accordo di compensazione con Lockheed Martin, grazie al quale il produttore statunitense può concludere con l’industria elvetica affari che compensino parzialmente i costi di acquisto.

Il comitato aveva promosso l’iniziativa “Stop-F-35” perchĂ© considerava questi velivoli essere troppo cari sia nell’acquisto che nella gestione; il comitato promotore li aveva considerati inadatti a proteggere lo spazio aereo della Confederazione in quanto progettati per attacchi in profonditĂ  nel territorio nemico e la loro gestione avrebbe aumentato ulteriormente la dipendenza della Svizzera dagli Stati Uniti per quanto riguarda la manutenzione, la fornitura di pezzi di ricambio e gli aggiornamenti degli aerei.


Warning: Undefined property: stdClass::$enable_gdpr_tools in /home/clients/4898a265e676b043a45edbc3222d447e/web/wp-content/plugins/eventprime-event-calendar-management/public/partials/themes/default/gdpr-badge-tpl.php on line 5