La meringa nasce verso il 1700 grazie al maestra pasticcere Gasparini di origini svizzere di lingua italiana, che sembra l’abbia creata per la figlia del re polacco Stanislaus Leszczynski, la principessa Maria Antonietta che, colpita dalla bontà della bontà delle meringhe ne volle conoscere l’autore. Fu cosi che la principessa Maria Antonietta ed il pasticcere Gasparini si incontrarno a Meiringen, Canton Berna, città dove lui aveva il suo laboratori e che diede il nome alle meringhe. Esistono tre tipi di meringa: la francese, l’italiana e la svizzera.
Meringa Svizzera
Ingredienti
125gr zucchero
3 albumi
Preparazione
A bagnomaria scaldare lo zucchero e gli albumi mescolando continuamente fino a quando lo zucchero si sarà sciolto e fino a quando il termometro da cottura non avrà raggiunto i 60°C.
Togliere il contenitore dal bagnomaria e lavorare il composto con una frusta fino a quando l’albume montato non farà dei ciuffi fermi.
Sistemare la griglia nella parte altea del forno e preriscaldarlo. Con il cucchiaio o la sacca da pasticceria formare delle piccole meringhe e dorarle sotto il grill controllandole spesso. Consumare preferibilmente il giorno stesso.