Nella seduta del 7 marzo 2025 il Consiglio federale ha indetto la consultazione relativa a un nuovo Accordo FATCA. In futuro la Svizzera non dovrà più soltanto trasmettere informazioni relative a conti finanziari agli Stati Uniti, bensì ne riceverà anche, nel quadro di uno scambio automatico di informazioni. La consultazione si concluderà il 14 giugno 2025.
Il «Foreign Account Tax Compliance Act» (FATCA) è una normativa statunitense in vigore dal 1° gennaio 2014 e applicabile a tutti i Paesi del mondo che obbliga gli istituti finanziari esteri a trasmettere alle autorità fiscali statunitensi informazioni relative a conti finanziari statunitensi od a versare un’imposta. L’attuazione della normativa FATCA avviene concretamente per via bilaterale attraverso un Accordo.
Il vigente Accordo FATCA tra la Svizzera e gli Stati Uniti, in vigore dal 2 giugno 2014, attua la normativa FATCA secondo il cosiddetto modello 2, in base al quale, con il consenso dei clienti statunitensi interessati, gli istituti finanziari svizzeri comunicano direttamente all’autorità fiscale statunitense i dati relativi ai conti. Per ricevere i dati dei clienti che non hanno fornito il proprio consenso, gli Stati Uniti devono invece seguire la via dell’assistenza amministrativa ordinaria. Viceversa, gli Stati Uniti non trasmettono alla Svizzera dati relativi a conti finanziari.
Nell’ottobre del 2014 il Consiglio federale ha deciso di introdurre lo scambio automatico di informazioni a fini fiscali sulla base di un Accordo multilaterale emanato dall’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economici (OCSE). Ha quindi incaricato il Dipartimento federale delle finanze di intavolare i negoziati con gli Stati Uniti, che non partecipano a tale Accordo, per poter passare dal modello 2 al modello 1. Secondo il modello 1, le autorità fiscali dei due Paesi scambiano su base automatica e reciproca informazioni relative a conti finanziari. Conclusi i negoziati, il 27 giugno 2024 la Svizzera e gli Stati Uniti hanno firmato a Berna un nuovo Accordo FATCA, che permetterà alla Svizzera, non solo di fornire, ma anche di ricevere informazioni relative a conti finanziari dagli Stati Uniti. Gli istituti finanziari svizzeri non trasmetteranno più i dati richiesti direttamente alle autorità statunitensi, bensì all’Amministrazione federale delle contribuzioni; sarà quest’ultima a inoltrarli alle autorità statunitensi.
L’attuazione dell’Accordo FATCA necessita di una modifica del diritto nazionale. Nel nostro Paese saranno le Camere federali a deliberare in merito. Stando alla pianificazione attuale, il passaggio al modello 1 dovrebbe entrare in vigore in Svizzera il 1° gennaio 2027.
Fonte: Dipartimento federale delle finanze
foto: pixabay