La Cuchaule è stata inserita, il 3 maggio scorso, nel registro svizzero dei prodotti a Denominazione di origine protetta (DOP) o Appellation d’origine protégée (AOP).
L’Ufficio federale dell’agricoltura (UFAG), ha registrato la Cuchaule, il tipico pane friburghese, una pagnotta tradizionale contro la cui registrazione era stata presentata un’opposizione che è stata, però, respinta dall’UFAG.
Dopo il respingimento dell’opposizione, comunque, non è stato depositato nessun ricorso al Tribunale amministrativo federale e, pertanto, questa specialità è ormai protetta sia nella Confederazione che in Unione Europea grazie agli accordi che permettono il riconoscimento reciproco dei prodotti di qualità .
“La Cuchaule – come riporta il portale del governo svizzero – è un pan brioche di panetteria a base di farina di frumento, latte intero, burro, uova intere, zucchero, sale da cucina, lievito di birra fresco e zafferano” che dĂ il colore giallo alla mollica. La forma caratteristica della Cuchaule è tondeggiante, leggermente schiacciata, con rombi incisi sulla parte superiore ed ha un colore bruno-dorato e l’aspetto brillante.
La pagnotta può avere un peso massimo di 1,1 kg e deve essere venduta nelle 48 ore successiva alla cottura, non è autorizzato il congelamento o qualunque altro mezzo che ne prolunghi la conservazione.
L’area geografica della Cuchaule è il Canton Friburgo, nel cui areale devono essere prodotti il frumento, la farina, il latte, il burro e le uova e la lavorazione stessa del pan brioche.
La prima traccia scritta di questo prodotto risale al 1558, questo pane viene citato in un lodo arbitrale ma gli storici sostengono che le sue origini siano ancora più antiche. Il legame con il territorio friburghese è profondo ed è sia culturale, la sua storia è strettamente connessa alla festa della Bénichon ed alle sue celebrazioni culinarie e gastronomiche, che umano, poiché è un sapere artigianale che viene tramandato nei secoli nelle famiglie e nelle panetterie friburghesi.
Il registro delle denominazioni di origine protetta (DOP/AOP) e delle indicazioni geografiche tipiche (IGP) serve a proteggere i nomi geografici o tradizionali che designano dei prodotti agricoli la cui identitĂ e le caratteristiche principali sono determinate dalla loro origine.
Photo: Pixabay.com