Milano: mostra Su sei Ruote presso l’Istituto Svizzero
Il cortile di fronte all’Istituto Svizzero a Milano ospita Nada, lo spazio espositivo mobile di Sonnenstube, in tour tra il Nord Italia e la Svizzera con un’esposizione itinerante che celebra…
Svizzeri, in italiano e non solo...
Il cortile di fronte all’Istituto Svizzero a Milano ospita Nada, lo spazio espositivo mobile di Sonnenstube, in tour tra il Nord Italia e la Svizzera con un’esposizione itinerante che celebra…
Il musicista Erik Truffaz si aggiudica il Gran Premio svizzero di musica 2023. Con questo riconoscimento, l’Ufficio federale della cultura premia un musicista eclettico e innovatore, che catalizza attorno a…
Da inizio 2025 un set di caratteri esteso sarà a disposizione di tutti i registri di persone della Svizzera, affinché possano essere riprodotti, con poche eccezioni, tutti i caratteri speciali…
Venerdì 5 maggio 2023 si sono svolti i colloqui von Wattenwyl, ai quali hanno partecipato i vertici dei partiti di governo e una delegazione del Consiglio federale. All’ordine del giorno:…
Presentazione a Roma del volume di Lorenzo Guzzardi e Michele Luminati sulla ricostruzione tra scavo archeologico e ricerca archivistica di Noto, Sicilia. Il libro “Sotto il barocco di Noto” nasce…
I boschi svizzeri sono fortemente colpiti dai cambiamenti climatici e dagli eventi estremi. Negli ultimi anni la siccità, la canicola, le tempeste e le gelate tardive hanno indebolito gli alberi…