Svizzera: DSC e spazi dialogo in contesti fragili
Se una guerra segna una regione o crea divisioni in una popolazione, l’arte e la cultura hanno spesso la capacità di ricostruire quanto distrutto e facilitare lo scambio tra i…
Svizzeri, in italiano e non solo...
Se una guerra segna una regione o crea divisioni in una popolazione, l’arte e la cultura hanno spesso la capacità di ricostruire quanto distrutto e facilitare lo scambio tra i…
Volentieri pubblichiamo l’intervista della nostra socia Rossana Dedola con Sadhyo Niederberger, conservatrice e incaricata per l’arte dell’Ospedale cantonale di Aarau, Svizzera. L’Ospedale cantonale di Aarau possiede una grande collezione di…
Rossana Dedola, socia del Circolo Svizzero sarà all’Hotel Victoria (Via Campania, 41 Roma), per i Dialoghi del Circolo Svizzero di Roma, il 4 marzo 2020, ore 18.30 Nata a Sassari,…
L’Ufficio federale della cultura (UFC) ha designato, su raccomandazione della giuria, i 19 vincitori del concorso «I più bei libri svizzeri». Tre di essi sono stati premiati anche al concorso…
L’Istituto Villa Adriana e Villa d’Este – Villae a Tivoli, presso Roma, hanno inaugurato il 10 febbraio la mostra Après le déluge: viaggio fra opere riemerse e misconosciute. Il progetto…
Nuovo incontro con la Sezione Sport della Mente del Circolo Svizzero di Roma, lo Stammtisch Jass proposto per insegnare e diffondere il popolare gioco svizzero Jassen, con le sue possibili…