Condividi su:

In Svizzera, l’80% delle persone che desidera una abitazione di proprietà dichiara di non poterselo permettere a causa dei prezzi troppo elevati e di un capitale troppo modesto. Gli aspiranti proprietari non trovano un immobile adatto e vorrebbero quindi venisse promosso l’acquisto dell’abitazione. È quanto emerge da uno studio della ZHAW School of Management and Law

Per questo studio, la ZHAW, in collaborazione con l’Ufficio federale delle abitazioni (UFAB), l’Hauseigentümerverband Schweiz (Associazione svizzera dei proprietari di abitazioni), la Fédération Romande Immobilière (Associazione dei proprietari immobiliari della Svizzera romanda) e Raiffeisen Svizzera, ha realizzato un’indagine nella seconda metà del 2021. Sono state intervistate circa 1000 persone nella Svizzera tedesca e romanda che non possiedono ancora un’abitazione ma che vorrebbero acquistarla.

La percezione di molti intervistati è che la proprietà dell’abitazione sia accessibile solo a una cerchia di privilegiati, a causa della politica, dall’industria edilizia e immobiliare e dai fornitori di servizi finanziari. Di conseguenza, tre quarti delle persone che vogliono acquistare un’abitazione nel breve o lungo termine auspicano che sia resa accessibile a una popolazione più ampia.

Circa la metà delle persone che aspira a una propria abitazione vorrebbe anche essere sostenuta nel trovare le opzioni di finanziamento o per determinare il massimo costo sostenibile. Questi servizi di assistenza sono già disponibili, ma non vengono molto utilizzati.

Secondo lo studio, il sogno di uno spazio proprio dipende dall’età: un ampio numero degli intervistati tra i 30 e i 49 anni sta cercando attivamente un’abitazione propria.

Chi desidera acquistare un’abitazione propria non lo fa come investimento ma è interessato soprattutto a stabilità e autonomia.

Fonte: Ufficio federale delle abitazioni
foto: pixabay