Verdura primaverile, versatili e delicati, gli asparagi sono adatti per realizzare sia dei primi piatti che dei secondi e dei contorni.
Gli asparagi bianchi vengono prodotti facendo crescere i turioni ricoperti di terra in modo che, non essendo esposti alla luce solare rimangano bianchi. Pur essendo la stessa pianta gli asparagi bianchi differiscono da quelli verdi oltre che per il colore anche per il sapore.
In Svizzera molto noti e apprezzati sono gli asparagi del Vallese, bianchi e verdi, che vengono raccolti la mattina per essere venduti in giornata.
Gratin di asparagi bianchi
Ingredienti x 4
1kg asparagi bianchi (del Vallese)
500ml di acqua cottura degli asparagi
100ml panna liquida
60gr burro
60gr farina
1 spicchio aglio
Sale e pepe a piacere
Preparazione
Pulire gli asparagi e cuocerli (possibilmente nell’asparagera) in acqua bollente fino a quando saranno morbidi. Conservare 500ml di acqua di cottura degli asparagi. Lasciar raffreddare gli asparagi e tagliarli a tocchetti di circa 5cm.
Far fondere il burro in una pentola, aggiungere la farina. Mescolare facendo scaldare il composto senza che prenda colore. Aggiungere lentamente l’acqua degli asparagi, far ispessire la vellutata mescolando continuamente. Aggiungere la panna e lasciar sobbollire per 3 o 4 minuti a fuoco medio mescolando di tanto in tanto. Regolare di sale.
Strofinare con l’aglio il fondo di una pirofila, disporre gli asparagi e coprirli con la vellutata. Cuocere in forno a 200°C fino a doratura. Servire caldo con una macinata di pepe e accompagnato da pane tostato.
Foto: Frauke Riether da Pixabay